Il colpo di scena di mezzogiorno, con il modello americano in preda al dubbio, ha lasciato anche noi abbastanza stupiti. L'emissione infatti ha smontato in pochi secondi quello che aveva faticosamente costruito in tanti runs.
E non stiamo parlando di un peggioramento di quelli blandi, come se ne vedono tanti, ma di una "signora" saccatura, di quelle che insomma se compaiono ripetutamente, con bassi geopotenziali e colme dunque di aria fredda, generalmente trovano poi riscontro nella realtà partendo da lontano, cioè anche 7-10 giorni prima dell'evento.
Abbiamo allora chiesto numi alla corsa di controllo e a tutti i run perturbatori, strettamente legati al controllo. Ebbene, il ridimensionamento si vede, è palese, ma lo schema barico del Venerdì Santo non è stato affatto cancellato, è stato solo smussato, deviato maggiormente ad ovest in alcune corse, in altre paventato molto più ad est ma in maniera francamente poco credibile.
La saccatura insomma c'è ancora e la corsa apparentemente più credibile l'abbiamo postata qui a fianco, con tanto di evoluzione retrograda del sacco ed isolamento del classico vortice sull'Iberia, un richiamo sostenuto di correnti meridionali di sponda con rialzo delle temperature al centro-sud per il Sabato Santo.
Ecco perchè ieri parlavamo di maltempo o Africa, mica lo dicevamo perchè abbiamo perso la ragione, ma perchè con gli scambi meridiani o finisci dentro il sacco o puoi anche buscarti di rimbalzo l'Africa, che a molti piacerà anche, ma che ad aprile noi non riteniamo affatto necessaria.
Comunque sia il run ci suggerisce che la partita per la Pasqua è apertissima e più incerta che mai con il modello americano comunque leggermente in vantaggio come affidabilità rispetto a tutti gli altri, compreso l'inglese, che è andato a disegnare qualcosa di particolarmente complicato per il periodo pasquale.
Insomma la Pasqua degli italiani è ancora tutta da scrivere. Per ora il maltempo piovoso e mite, sembra avere una marcia in più delle altre ipotesi, così poco riteniamo possa avere invece poche possibilità un lungo periodo del tutto stabile. La verità starà nel mezzo? Non è detto. Seguite con noi l'evoluzione...
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Controanalisi del modello americano: il peggioramento per il Venerdì Santo al momento resiste
L'analisi delle 20 corse e del run di controllo del modello GEFS, cioè del modello americano rianalizzato con il metodo d'ensemble, dona un responso ancora abbastanza votato al pessimismo per il periodo pasquale.
In primo piano - 11 Aprile 2014, ore 13.54
Autore : Alessio Grosso