00:00 24 Settembre 2014

Che tempo fa? Instabile sino a venerdì sera al centro-sud, poi bello ovunque

Oggi temporali in marcia dal Tirreno verso le coste di Toscana, Lazio, Campania, Calabria tirrenica. Da stasera peggiora sulla Sicilia con forti temporali ed instabilità in estensione a gran parte del centro-sud, coinvolto marginalmente anche l'estremo nord-est. Giovedì temporali sparsi al centro-sud, rovesci su estremo nord-est. Venerdì e sino all'alba di sabato ultimi temporali all'estremo sud, migliora altrove, poi anticiclone alla riscossa.

TEMPORALI: la circolazione depressionaria ancora presente sull’ovest del Continente tende a coinvolgere nuovamente le nostre regioni centro-meridionali a partire dal Mar Tirreno, dove si sono attivati nuclei temporaleschi in viaggio dalle Baleari alla Sardegna ed altri in movimento verso Lazio, Campania e Calabria tirrenica. La tendenza temporalesca andrà accentuandosi su tutto il centro-sud, in concomitanza con un temporaneo calo della pressione atmosferica atteso tra il pomeriggio odierno e la giornata di giovedì.

SICILIA: forti temporali sono attesi sull’isola dalla serata, specie sul settore occidentale, ma anche sulle Eolie e la Calabria tirrenica. Attesi picchi anche superiori ai 50mm su Egadi e Trapanese. I nuclei temporaleschi avranno origine prevalentemente marittima.

GIOVEDI: sarà la giornata più instabile al centro-sud con rischio di temporali praticamente ovunque e sin dalla nottata. I fenomeni potranno interessare maggiormente il basso Tirreno. La circolazione depressionaria riproporrà un po’ di instabilità anche sull’estremo nord-est, specie basso Friuli, Venezia Giulia, basso Veneto e Romagna.

MIGLIORAMENTO: venerdì l’azione della depressione si limiterà attenuata alle estreme regioni meridionali, dove saranno possibili ancora dei temporali, specie sul settore jonico, mentre altrove andrà affermandosi un campo di alta pressione con tempo in miglioramento e sole per tutto il week-end. Si ridimensiona così fortunatamente il rischio di reiterati fenomeni intensi su Sicilia, Calabria e Puglia, che comunque non mancheranno tra giovedì e venerdì.

PROSSIMA SETTIMANA: bel tempo ovunque grazie al rinforzo di un campo di alta pressione, residui annuvolamenti solo al sud e in Adriatico. Clima mite.

PEGGIORAMENTO: al momento il modello americano vede il primo serio peggioramento non prima di lunedì 6 o martedì 7 ottobre, come del resto avevamo già illustrato ieri su MeteoLive.
 
OGGI: al nord cielo velato ma con prevalenza di sole, nubi più compatte solo in Liguria ma con rovesci solo isolati. Al centro condizioni di variabilità con ampie schiarite sulle regioni adriatiche e maggior rischio di rovesci o brevi temporali tra Sardegna, Toscana e Lazio. Al sud irregolarmente nuvoloso con schiarite ma anche annuvolamenti locali associati a rovesci, specie su Campania e Calabria tirrenica. Dalla sera peggiora sul basso Tirreno con forti temporali su Eolie, Egadi, ovest Sicilia, Calabria meridionale. Instabilità in accentuazione anche su tutto il resto del centro-sud. Nuvolaglia in crescita anche all’estremo nord-est e Romagna. Clima fresco al mattino al nord e nelle zone interne del centro, mite ovunque nel pomeriggio, ancora un po’ caldo solo in Sicilia.

DOMANI: al nord-ovest bel tempo, sul nord-est nuvolaglia irregolare con locali rovesci si basso Veneto, basso Friuli e Romagna, instabile al centro-sud con temporali sparsi, localmente di forte intensità, specie su basso Tirreno. Temperature in calo al centro-sud. Tendenza a miglioramento sulla Sardegna. 

 

Per approfondire:

Cartine meteo per mattina, pomeriggio e sera di OGGI
Meteo per OGGI per tutte le province italiane
Satelliti, fulmini/temporali in atto, radar e webcam.
Invia foto e commenti sulla nostra pagina
Facebook
Invia foto o invia articolo

 

Autore : Alessio Grosso