00:00 2 Giugno 2005

Sabato passaggio di temporali al nord

Venerdì da segnalare solo qualche acquazzone su parte delle nostre montagne; per il resto alcuni passaggi di nubi innocue ma anche un bel sole. Sabato probabile passaggio temporalesco nel corso della giornata al nord e su limitate zone del centro; maggiormente soleggiato altrove. Domenica gli acquazzoni, seguiti da vaste schiarite, si muoveranno lentamente dalle regioni centrali verso sud.

Venerdì, 03 giugno 2005
NORD: Mattinata tutto sommato soleggiata su gran parte del territorio. Nel corso del pomeriggio rischio di acquazzoni o isolati temporali nelle zone a ridosso dei rilievi su Piemonte e Lombardia, brevi scrosci di pioggia sulla bassa Valle d’Aosta; qualche nube minacciosa anche sulle restanti montagne, bello altrove con leggere velature di passaggio su alcune zone di pianura. Temperatura in aumento. Vento moderato da sud in montagna, in rinforzo da est in pianura verso sera. Mari poco mossi.

CENTRO: Bella giornata di sole su quasi tutto il territorio; da segnalare solo alcune velature e vento moderato da est sulla Sardegna, ed il rischio di isolati temporali nel pomeriggio sulle montagne del Lazio. Temperatura in aumento. Vento generalmente debole. Mosso il Canale di Sardegna, poco mossi gli altri mari.

SUD: Sulla Sicilia giornata leggermente instabile, con qualche banco nuvoloso al primo mattino sulla costa tirrenica ed isolati temporali nelle zone interne nel pomeriggio. Sulle altre regioni generalmente soleggiato; banchi nuvolosi densi nella seconda parte della giornata nelle zone interne campane, ma difficilmente pioverà. Temperatura in leggero calo sulla Sicilia, in lieve aumento sulle altre zone. Vento debole di direzione variabile. Mari poco mossi, localmente mossi.

Sabato, 04 giugno 2005
NORD: Forti acquazzoni al primo mattino su Verbano, Varesotto e Comasco; ancora prevalenza di sereno sulle altre zone, con foschia in pianura. Con il passare delle ore piogge sparse su gran parte delle Alpi, isolati temporali anche sulla costa ligure; nel pomeriggio scrosci di pioggia improvvisi, accompagnati da raffiche di vento e seguiti da vaste schiarite si muoveranno rapidamente dal Piemonte verso Lombardia e Veneto. In serata temporali sul Friuli-Venezia-Giulia, poche nubi altrove. Temperatura in aumento sulla Romagna, stabile o in leggero calo sulle altre zone. Vento debole o moderato. Mari poco mossi o mossi.

CENTRO: Mattinata in prevalenza soleggiata, con nubi alte e sottili di passaggio. Dal pomeriggio peggioramento sulla Toscana e le zone interne della Sardegna, con qualche temporale in arrivo entro la tarda serata; sereno o velato sulle altre zone. Temperatura in aumento sulla fascia costiera adriatica, in leggero calo altrove. Vento sostenuto da sud o sud-ovest, in rotazione da ovest nel pomeriggio sulla Sardegna. Mari poco mossi o mossi.

SUD: Giornata nel complesso soleggiata e limpida, a parte leggere ed innocue velature; nel pomeriggio qualche banco nuvoloso in formazione sull’Appennino, ma non pioverà. Temperatura in aumento su Puglia e Materano. Vento debole o moderato da sud-ovest. Mari poco mossi, localmente mossi.

Domenica, 05 giugno 2005
NORD: Mattinata soleggiata, ventosa nelle vallate alpine piemontesi e lombarde; leggere velature di passaggio. Nel pomeriggio ancora qualche acquazzone possibile su Appennino, Romagna, Prealpi Venete e Friulane, ma seguiranno subito vasti squarci di sereno. Temperatura stabile. Mari poco mossi.

CENTRO: Mattinata instabile su Lazio ed Umbria, con molte nubi e qualche temporale; con il passare delle ore probabili schiarite a partire da nord. Altrove tempo buono, ma nel pomeriggio arriveranno alcuni scrosci di pioggia fra Appennino Toscano, zone interne delle Marche ed Abruzzo. Temperatura in diminuzione, specialmente in montagna. Vento moderato di Maestrale sulla Sardegna. Mari poco mossi o mossi.

SUD: Su Campania, Molise e Sicilia tempo in peggioramento, con cielo sempre più nuvoloso; qualche breve pioggia probabile fra il pomeriggio e la serata. Sulle altre regioni banchi nuvolosi di passaggio, ma anche generose occhiate di sole. Temperatura stabile. Vento debole o moderato sulla Sicilia. Mari poco mossi o mossi.

Tendenza successiva: LUNEDI’ in montagna sarà sempre concreto il rischio di un temporale, specialmente nel pomeriggio; sulle altre zone prevarrà il sole e la temperatura sarà gradevole, ma soffierà un moderato vento da nord.
Autore : Lorenzo Catania