00:00 18 Giugno 2021

METEO A 7 GIORNI: weekend di temperature CANICOLARI su diverse regioni, poi arriveranno i TEMPORALI, vediamo dove…

Netto rinforzo di un campo di alta pressione sull'Italia, con tempo stabile e ripresa delle temperature. Attesi diversi giorni di caldo intenso specie al centro e al sud ma in parte anche al nord special modo tra sabato, domenica e lunedì. Sull'angolo nord-ovest prevista accentuazione dell'attività temporalesca.

Un campo di alta pressione è previsto in ulteriore rinforzo sul Mediterraneo centro-orientale nel fine settimana. Il rinforzo dell’alta pressione viaggia di pari passo con una intensificazione nel flusso delle correnti meridionali dalle chiare origini subtropicali. L’ingerenza di tali masse d’aria sul Mediterraneo sarà responsabile di un netto rialzo delle temperature fino a valori molto intensi di caldo special modo ta domenica e lunedì. Sarà proprio la forte calura la protagonista quasi indiscussa del tempo atmosferico italiano nel weekend ormai prossimo, con valori particolarmente elevati nella giornata di domenica 20 giugno. I picchi più elevati, con massime comprese tra 35-38°C sono attesi su Emilia Romagna, Puglia, Basilicata, isole maggiori, mentre nell’entroterra del centro Italia i valori massimi saranno compresi tra +32/+36°C. Analisi in quota del modello americano riferita a domenica 20:



Per le regioni meridionali l’ondata di caldo proseguirà anche nei primi giorni della prossima settimana (lunedì 21 e martedì 22), con temperature elevate. Tra domenica, lunedì e martedì su Puglia, Basilicata e Sicilia i valori massimi potranno spingersi localmente fino alla soglia dei +40°C. Stima delle temperature massime previste dal modello americano per lunedì 21:
 
 
 
TEMPORALI IN VISTA PER IL NORD


L’ondata di caldo sul nostro Paese subirà una intensificazione come conseguenza del parziale sprofondamento di una saccatura sull’Europa occidentale, dove il tempo nei prossimi giorni diventerà più fresco ed instabile. Questa circolazione depressionaria riuscirà ad estendere la propria influenza verso l’Europa centrale a cavallo tra il weekend e l’inizio della prossima settimana. Correnti più umide ed instabili si spingeranno ad interessare le regioni del nord, dove ci aspettiamo qualche forte temporale a partire da domenica sera sull’angolo nord-ovest e poi forse tra lunedì e martedì anche sulle regioni di nord-est.

Lunedì 21 e martedì 22 l’influenza portata da questa circolazione potrebbe spingere delle masse d’aria un po’ più fresche oceaniche verso il Mediterraneo, con un calo della temperatura ipotizzato dai modelli soprattutto sulle regioni del nord e la Sardegna.

Mercoledì 23 e giovedì 24 Potrebbe trovare spazio il transito del cosiddetto asse di saccatura sulle regioni del nord, con qualche temporale più organizzato ed un riduzione più decisa delle temperature al nord e sul centro Italia.

Venerdì 25 e sabato 26 ripresa anticiclonica con tempo più stabile anche al nord. Temperature calde ma senza eccessi al centro ed al nord, ancora caldo intenso al sud.

 

Autore : William Demasi