00:00 15 Maggio 2017

Ultimissime della sera: MALTEMPO in arrivo sull’Italia entro venerdì 19 maggio, poi…

Tempo buono sino a giovedì 18, poi importante cambiamento delle condizioni atmosferiche a partire dalle regioni settentrionali. Vediamo nel dettaglio.

Situazione attuale: tende a consolidarsi una figura di alta pressione sui settori centro-occidentali d’Europa che ha ripercussioni anche sul tempo di casa nostra che tende a divenire più stabile. Non sono comunque mancate manifestazioni temporalesche a carattere sparso, concentrate soprattutto sulle regioni di nord-est e sulla fascia centrale e meridionale appenninica, non è mancato qualche episodio di forte intensità. Altrove condizioni atmosferiche buone con valori termici in generale ripresa sia al suolo che in quota. 

Enfasi anticiclonica: quali saranno le giornate più stabili e calde?

Come era nelle previsioni, ritroviamo una figura d’alta pressione in fase di consolidamento sui settori centro-occidentali d’Europa; ebbene tale figura d’alta pressione tenderà a portarsi nelle prossime ore a ridosso del nostro Paese, laddove prevediamo condizioni atmosferiche stabili con valori termici in salita. Il picco di calura atteso per le regioni del centro e soprattutto del nord, si verificherà tra domani, martedì 16 e mercoledì 17 maggio. Previsti valori sino +26°C/+28°C

Giovedì 18 maggio sotto la spinta di una nuova figura depressionaria in arrivo da ovest, il nostro anticiclone tenderà a migrare col proprio asse verso il centro-est Europa, andando così a coinvolgere in modo più deciso i settori meridionali d’Italia, mentre un aumento delle nubi si verificherà al nord. 

Nuovo importante cambiamento del tempo previsto entro venerdì 19 maggio; i settori più colpiti. 

Acquista importanza il passaggio di quella che si preannuncia come una vera e propria perturbazione sul bacino centrale del Mediterraneo nella giornata di venerdì 19 maggio. Sarebbero interessate soprattutto le nostre regioni settentrionali con arrivo di precipitazioni anche a sfondo temporalesco ed un calo della temperatura. Tempo più stabile al centro e soprattutto al sud, Ventilazione meridionale in rinforzo. 

Nel weekend ritroveremo ancora strascichi d’instabilità con formazione di alcune celle temporalesche a carattere sparso tra il nord ed il centro Italia, tempo più buono sul Mezzogiorno. 

LUNGO TERMINE: instabilità o anticiclone? 

Addentrandoci nel cuore della terza ed ultima decade di maggio, modeste condizioni anticicloniche tenderebbero a consolidarsi sul vecchio continente, lasciando intuire l’avvio di un periodo atmosferico abbastanza tranquillo, con valori termici miti, i primi caldi di stagione (moderati) ed un tempo abbastanza affidabile. 

Seguite gli aggiornamenti su meteolive.it

Autore : William Demasi