Molto vento stamane nelle Alpi, a causa della forte corrente occidentale che si è instaurata al seguito del passaggio della tempesta Carmen tra Isole Britanniche e Danimarca. Sopra siamo nella famosa zona delle Cinque Torri a Cortina. Sotto vedete invece il cielo sopra Corvara in alta Badia.
Neve pesante in Val d'Isere in Francia: lì le correnti umide hanno impattato contro le Alpi occidentali, determinando nevicate, ma in un contesto molto mite, che ha fatto trasformare la neve in pioggia.
Grandinata singolare su Napoli nel pomeriggio di ieri. Ne riferiamo in sede di cronaca con un approfondimento. 5cm di accumulo.
SITUAZIONE: una profonda depressione attraversa il centro Europa portando molto vento ma temperature miti. Il vento riesce a raggiungere anche il nostro settore alpino.
EVOLUZIONE: sabato il flusso delle correnti piegherà ad WSW, determinando addensamenti tra nord e Toscana, ma con pochi fenomeni. Domenica maggiore rotazione delle correnti a SW con annuvolamenti e qualche pioggia sul settentrione, nubi anche sulle centrali tirreniche.
Le precipitazioni previste domenica al nord, specie tra Liguria, Lombardia e Canton Ticino.
PROSSIMA SETTIMANA: per l'ennesima volta in questa stagione una saccatura farà il suo ingresso sul settentrione determinando piogge anche importanti già dalla serata di lunedì. I fenomeni insisteranno al nord anche martedì, estendendosi verso le regioni centrali tirreniche. Mercoledì si isolerà una goccia fredda sul Mediterraneo e i fenomeni si trasferiranno al centro-sud, ma con una possibile ritornante occlusa al nord per giovedì.
Sarà in definitiva ancora autunno, con una nuova fase piovosa. I primi FREDDI potrebbero intervenire durante l'ultima decade del mese.
OGGI: ventoso nelle Alpi, passaggi nuvolosi irregolari al nord, ma senza fenomeni e con locale inserimento del vento anche in pianura, specie sul Piemonte. Al centro bel tempo, al sud un po' di variabilità residua, specie su basso Tirreno e Puglia, ma senza più fenomeni di rilievo. Temperature in aumento.