Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

I TEMPORALI di venerdì sera in Valpadana: dettagli!

La saccatura non sfonderà bene sul settentrione ma le infiltrazioni di aria più fresca attiveranno comunque dei temporali.

In primo piano - 8 Agosto 2018, ore 10.53

Sembra davvero un gran bel fronte visto dalla mappa qui a fianco, quello che giovedì si avvicinerà a grandi falcate verso le Alpi occidentali. Emerge invece chiaramente dalle mappe la sua incapacità di riuscire a sfondare in modo netto sul nord Italia nelle ore successive, cioè nella giornata di venerdì.

Infatti essa non sarà sostenuto da una saccatura in grado di valicare le Alpi: non è ben strutturata, per fare quel "salto di qualità" che le servirebbe per imprimere una svolta importante al tempo di questa prima decade di agosto, l'alta pressione in altre parole non mollerà la presa dello Stivale.

In ogni caso il fronte per inerzia avanzerà ugualmente verso levante, andando a determinare rovesci laddove l'ostacolo orografico diverrà meno disturbante, cioè sul nord-est e in parte la Liguria.

Pertanto venerdì mattina i rovesci legati al fronte vero e proprio si manifesteranno su queste zone, seguiti da ampie schiarite.

Nel contempo però a nord delle Alpi si accumulerà aria sufficientemente fresca e la rotazione dei venti ad WNW, farà scivolare lungo le vallate alpine parte di quest'aria, che andrà a sollevare quella calda che si troverà ancora a ristagnare sul catino padano, favorendo l'innesco di temporali nel pomeriggio-sera su Lombardia e Triveneto.

Sarà in questa occasione che i temporali potranno risultare di forte intensità, essere accompagnati da raffiche di vento violenti e da locali grandinate.

Di riflesso nel pomeriggio di venerdì lungo la dorsale appenninica del centro e del sud potranno formarsi alcuni focolai temporaleschi.

Naturalmente nella notte su sabato al nord si riscontrerà anche un bel calo delle temperature, che potranno finalmente scendere sotto i 20°C anche in pianura.

Sabato mattina nubi residue insisteranno sulle Venezie, la Romagna e la dorsale appenninica del centro e del sud, dando luogo magari a qualche ulteriore locale spunto temporalesco pomeridiano, per il resto splenderà il sole. Al nord anche nei valori massimi un lieve calo si avvertirà.

Questa dovrebbe essere la dinamica del passaggio frontale, ma naturalmente la collocazione dei fenomeni potrebbe ancora mutare leggermente. Seguite pertanto gli aggiornamenti!


 


Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum