Che aprile abbia segnato una decisa svolta stagionale ce ne siamo accorti tutti, che le temperature siano state superiori alla media, soprattutto al nord è risaputo ma indubbiamente salta all'occhio dalla carta che vi proponiamo oggi l'estensione di questa anomalia, che ha raggiunto picchi notevoli laddove in aprile si possono ancora frequentemente registrare rovesci di neve sino al piano.
E così sul centro Europa, specie su settore est della Germania, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Austria, i valori si sono scostati dalla media anche di 7°C e ha fatto davvero molto caldo per la stagione.
Il tutto è stato frutto del continuo affondo di saccature sull'estremo ovest del Continente (Spagna infatti con valori termicamente nella norma) che ha provocato una risalita di correnti calde dall'entroterra africano verso nord, ma anche e soprattutto della presenza di una zona anticiclonica che ha compresso ed avvitato l'aria al suolo facendo lievitare le temperature su terreni ancora non sufficientemente protetti dall'esplosione vegetativa, che avrebbe almeno in parte mitigato la calura, favorendo l'attivazione di brezze.