NOVEMBRE 2020 - Modelli live!

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
turbo_dif
Forumista senior
Messaggi: 6063
Iscritto il: lun lug 09, 2012 9:11 am
Località: roma - settecamini

Messaggio da turbo_dif »

Ah Robertì e fa il bravo su.. stai a ricomincià peggio di prima.. poi se ti bannano a me mancherai tantissimo
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10930
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

turbo_dif ha scritto:Ah Robertì e fa il bravo su.. stai a ricomincià peggio di prima.. poi se ti bannano a me mancherai tantissimo
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
airsnow
Forumista senior
Messaggi: 8238
Iscritto il: ven mar 27, 2020 11:55 am
Località: Novara

Messaggio da airsnow »

Intanto gfs 06 a meno di 80h fa un piccolo ovest-shift della goccia fredda
Immagine
Avatar utente
Alessandro(Foiano)
Forumista senior
Messaggi: 6162
Iscritto il: ven apr 10, 2020 11:42 am
Località: Valdichiana

Messaggio da Alessandro(Foiano) »

picchio70 ha scritto:
GiulianoPhoto ha scritto:Novembre nel frattempo chiuderà molto probabilmente a 0mm, considerando che è il mese tra i più piovosi dell'anno.. ho detto tutto.

Ci sono però dei buoni movimenti per i primi di Dicembre dall'Atlantico con una ondulazione che potrebbe portare ad un importantissimo quanto agognato peggioramento anche per il NW..
Ciao, novembre è mediamente il mese piu piovoso dell'anno.
La media che al suo interno contiene mesi piovosissimi
e mesi piu o meni secchi, sennò non sarebbe media e se tutti i novembre
avessere la stessa caratteristica pluvio, ti verrebbe fuori un dato
molto piu elevato di quello che hai adesso.
Questo non vuole ne sminuire o esaltare qualcosa, sia chiaro.
Concordo al 100%.

Invece al contrario vedo che Giuliano e "invernoperfetto" (questi nick con inverno sono facilmente invertibili tra Roma e Torino, cambia Robertì!)sminuiscono gli 0 mm dei mesi di novembre del passato, non si gridava al "nuovo clima" nel novembre 1981 e nemmeno nel novembre 1983...giusto per fare i due esempi più significativi.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano) il gio nov 26, 2020 10:56 am, modificato 1 volta in totale.
GallagherRM
Messaggi: 4168
Iscritto il: dom apr 10, 2011 9:09 pm
Località: Roma - Pietralata

Messaggio da GallagherRM »

GallagherRM ha scritto:Buongiorno,

anche oggi grande incertezza e più o meno grossi ritrattamenti. Se da un lato il forcing S-T sembra cominciare a farsi più importante, dall'altro le variazioni di segno (vedremo!) AO e NAO suggeriscono un VPT disturbato. Importante anche l'ingerenza della W2:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

Immagine
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 33930
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

InvernoPerfetto ha scritto:
picchio70 ha scritto:
GiulianoPhoto ha scritto:Novembre nel frattempo chiuderà molto probabilmente a 0mm, considerando che è il mese tra i più piovosi dell'anno.. ho detto tutto.

Ci sono però dei buoni movimenti per i primi di Dicembre dall'Atlantico con una ondulazione che potrebbe portare ad un importantissimo quanto agognato peggioramento anche per il NW..
Ciao, novembre è mediamente il mese piu piovoso dell'anno.
La media che al suo interno contiene mesi piovosissimi
e mesi piu o meni secchi, sennò non sarebbe media e se tutti i novembre
avessere la stessa caratteristica pluvio, ti verrebbe fuori un dato
molto piu elevato di quello che hai adesso.
Questo non vuole ne sminuire o esaltare qualcosa, sia chiaro.

certo Picchio, però col discorso " ci sono stati mesi piovosi e altri secchi" non si andrebbe mai da nessuna parte.
Se i manuali di antologia climatica ci hanno descritto, dopo un paio di secoli di osservazioni in alcuni casi, che novembre non solo è spesso risultato il mese più piovoso dell'anno - soprattutto al nord, anche se se la gioca con maggio- ma anche quello con il maggiore numero di perturbazioni, al cospetto di un mese che in molte zone del Nw rischia di terminare a 0 mm e in molte aree di tutto il Nord al di sotto dei 15 mm, e che perfino su molti ghiacciai non è caduto un solo cm di neve, si potrà dire che si è di fronte a un mese anomalo (l'ennesimo del nuovo clima, d'accordo) oppure la filosofia del "normalismo" a tutti i costi ci impedisce di farlo notare??

Ora... vero che dicembre potrebbe aprirci a nuovi scenari - parrebbe che frammenti del vortice polare possano dirigersi verso il Mar di Siberia, cosa che determinerebbe un aumento della pressione sul Nord Atlantico rendendo il vortice polare troposferico più instabile e un conseguente calo del Nao -, ma è chiaro che se ogni potenziale svolta vede il tallonamento dei panzer dopati del nuovo millennio in grado di sbriciolare tutti i progetti in un amen, vivendo eternamente sotto questo "ricatto" meteo la maggior parte dei mesi rischia di farsi imprigionare.

Guardiamo quindi con curiosità questo inizio del mese ( alcuni segnali positivi ci sono), essendo però consci che il loro normale sviluppo stagionale rischia sempre di rompersi al cospetti dei nuovi comandanti
Ciao, ho specificato che non si vuole sminuire niente.
Il concetto non è giudicare un mese, che palesemente si discosta
da un riferimento trentennale o secolare, non è che serva un fisico
per capire un singolo dato messo a confronto con un altro
che è la risultante di x/100 .
Ma quello che sta accadendo al nw per esempio, puo accadere, rientra
nelle possibilità seppur minoritarie.
Per la seconda questione, quando si parla di segnali, di predisposizioni,
il fatto che tutto possa finire col nulla di fatto è gia insito nei termini usati.
Questo volerlo specificare non ha senso, perché nessuno ha parlato di formule
matematiche o di equazioni di cui il risultato è certo.
grandeinverno
Messaggi: 860
Iscritto il: lun set 14, 2020 5:36 pm
Località: Roma

Messaggio da grandeinverno »

https://www.meteolive.it/news/In-primo- ... re-/88052/

Chissà che carte avrà visto la redazione?
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43074
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Immagine
Qualcuno vede panzer dopati in questa carta?
magari un commento obiettivo al live ogni tanto...
Avatar utente
Alessandro(Foiano)
Forumista senior
Messaggi: 6162
Iscritto il: ven apr 10, 2020 11:42 am
Località: Valdichiana

Messaggio da Alessandro(Foiano) »

picchio70 ha scritto:
InvernoPerfetto ha scritto:
picchio70 ha scritto: Ciao, novembre è mediamente il mese piu piovoso dell'anno.
La media che al suo interno contiene mesi piovosissimi
e mesi piu o meni secchi, sennò non sarebbe media e se tutti i novembre
avessere la stessa caratteristica pluvio, ti verrebbe fuori un dato
molto piu elevato di quello che hai adesso.
Questo non vuole ne sminuire o esaltare qualcosa, sia chiaro.

certo Picchio, però col discorso " ci sono stati mesi piovosi e altri secchi" non si andrebbe mai da nessuna parte.
Se i manuali di antologia climatica ci hanno descritto, dopo un paio di secoli di osservazioni in alcuni casi, che novembre non solo è spesso risultato il mese più piovoso dell'anno - soprattutto al nord, anche se se la gioca con maggio- ma anche quello con il maggiore numero di perturbazioni, al cospetto di un mese che in molte zone del Nw rischia di terminare a 0 mm e in molte aree di tutto il Nord al di sotto dei 15 mm, e che perfino su molti ghiacciai non è caduto un solo cm di neve, si potrà dire che si è di fronte a un mese anomalo (l'ennesimo del nuovo clima, d'accordo) oppure la filosofia del "normalismo" a tutti i costi ci impedisce di farlo notare??

Ora... vero che dicembre potrebbe aprirci a nuovi scenari - parrebbe che frammenti del vortice polare possano dirigersi verso il Mar di Siberia, cosa che determinerebbe un aumento della pressione sul Nord Atlantico rendendo il vortice polare troposferico più instabile e un conseguente calo del Nao -, ma è chiaro che se ogni potenziale svolta vede il tallonamento dei panzer dopati del nuovo millennio in grado di sbriciolare tutti i progetti in un amen, vivendo eternamente sotto questo "ricatto" meteo la maggior parte dei mesi rischia di farsi imprigionare.

Guardiamo quindi con curiosità questo inizio del mese ( alcuni segnali positivi ci sono), essendo però consci che il loro normale sviluppo stagionale rischia sempre di rompersi al cospetti dei nuovi comandanti
Ciao, ho specificato che non si vuole sminuire niente.
Il concetto non è giudicare un mese, che palesemente si discosta
da un riferimento trentennale o secolare, non è che serva un fisico
per capire un singolo dato messo a confronto con un altro
che è la risultante di x/100 .
Ma quello che sta accadendo al nw per esempio, puo accadere, rientra
nelle possibilità seppur minoritarie.
Per la seconda questione, quando si parla di segnali, di predisposizioni,
il fatto che tutto possa finire col nulla di fatto è gia insito nei termini usati.
Questo volerlo specificare non ha senso, perché nessuno ha parlato di formule
matematiche o di equazioni di cui il risultato è certo.
nfatti, ripeto c'è chi sminuisce i dati del passato, gli 0 mm sono ora il "nuovo clima" e invece i novembre 1981 e novembre 1983 non sono del "nuovo clima".
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

picchio70 ha scritto:
InvernoPerfetto ha scritto:
picchio70 ha scritto: Ciao, novembre è mediamente il mese piu piovoso dell'anno.
La media che al suo interno contiene mesi piovosissimi
e mesi piu o meni secchi, sennò non sarebbe media e se tutti i novembre
avessere la stessa caratteristica pluvio, ti verrebbe fuori un dato
molto piu elevato di quello che hai adesso.
Questo non vuole ne sminuire o esaltare qualcosa, sia chiaro.

certo Picchio, però col discorso " ci sono stati mesi piovosi e altri secchi" non si andrebbe mai da nessuna parte.
Se i manuali di antologia climatica ci hanno descritto, dopo un paio di secoli di osservazioni in alcuni casi, che novembre non solo è spesso risultato il mese più piovoso dell'anno - soprattutto al nord, anche se se la gioca con maggio- ma anche quello con il maggiore numero di perturbazioni, al cospetto di un mese che in molte zone del Nw rischia di terminare a 0 mm e in molte aree di tutto il Nord al di sotto dei 15 mm, e che perfino su molti ghiacciai non è caduto un solo cm di neve, si potrà dire che si è di fronte a un mese anomalo (l'ennesimo del nuovo clima, d'accordo) oppure la filosofia del "normalismo" a tutti i costi ci impedisce di farlo notare??

Ora... vero che dicembre potrebbe aprirci a nuovi scenari - parrebbe che frammenti del vortice polare possano dirigersi verso il Mar di Siberia, cosa che determinerebbe un aumento della pressione sul Nord Atlantico rendendo il vortice polare troposferico più instabile e un conseguente calo del Nao -, ma è chiaro che se ogni potenziale svolta vede il tallonamento dei panzer dopati del nuovo millennio in grado di sbriciolare tutti i progetti in un amen, vivendo eternamente sotto questo "ricatto" meteo la maggior parte dei mesi rischia di farsi imprigionare.

Guardiamo quindi con curiosità questo inizio del mese ( alcuni segnali positivi ci sono), essendo però consci che il loro normale sviluppo stagionale rischia sempre di rompersi al cospetti dei nuovi comandanti
Ciao, ho specificato che non si vuole sminuire niente.
Il concetto non è giudicare un mese, che palesemente si discosta
da un riferimento trentennale o secolare, non è che serva un fisico
per capire un singolo dato messo a confronto con un altro
che è la risultante di x/100 .
Ma quello che sta accadendo al nw per esempio, puo accadere, rientra
nelle possibilità seppur minoritarie.
Per la seconda questione, quando si parla di segnali, di predisposizioni,
il fatto che tutto possa finire col nulla di fatto è gia insito nei termini usati.
Questo volerlo specificare non ha senso, perché nessuno ha parlato di formule
matematiche o di equazioni di cui il risultato è certo.
soliti giochi. avesse fatto un mese di trenini atlantico si sarebbero dette queste frasi:
- minime scandalose di 10 gradi
- nevicate oltre i 2000 metri. nel 1977 nevicava in collina
- mitezza atlantica, niente minime sotto lo 0
- adesso piove e poi 3 mesi di secco e vento in inverno

e le frasi potrebbero continuare ancora. che poi sono le solite. evidentemente a qualcuno piace il pisciatoio con sinottiche bloccate e magari alluvioni.
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 33930
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

GallagherRM ha scritto:
GallagherRM ha scritto:Buongiorno,

anche oggi grande incertezza e più o meno grossi ritrattamenti. Se da un lato il forcing S-T sembra cominciare a farsi più importante, dall'altro le variazioni di segno (vedremo!) AO e NAO suggeriscono un VPT disturbato. Importante anche l'ingerenza della W2:
Ciao Gallagher, hai fatto bene a riportarle anche se le avevo gia viste stamane.
Volevo commentarle ma poi mi sono fatto prendere da altro :lol:
Siamo li, su discorsi gia intrapresi, vediamo.
Io me lo aspetto da dopo meta mese, speriamo di no,
con il lag temporale aggiunto, mi sono spinto fino ai primi giorni di gennaio max
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11631
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

Variazioni importanti GFS06 anche a 100 ore….sintomo che nuovi cambi anche nel medio termine sono da mettere in conto ….andando oltre credo vi saranno modifiche sostanziose rispetto allo 00

Immagine
grandeinverno
Messaggi: 860
Iscritto il: lun set 14, 2020 5:36 pm
Località: Roma

Messaggio da grandeinverno »

Gfs6 con piccole correzioni vede una parte del freddo balcanico interessare le nostre regioni esposte, e mancano ancora dei giorni per definire bene la traiettoria, poi vedremo la situazione più promettente ossia quella del 4 5 dicembre
Immagine
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

grandeinverno ha scritto:Gfs6 con piccole correzioni vede una parte del freddo balcanico interessare le nostre regioni esposte, e mancano ancora dei giorni per definire bene la traiettoria, poi vedremo la situazione più promettente ossia quella del 4 5 dicembre
Immagine
isoterme consone al periodo
Bloccato