Monitoraggio ITCZ

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

Viva le dolomiti ha scritto:Aggiornamento ITCZ 1 decade di giugno
Immagine

Ovest
Immagine

Est
Immagine
ad ovest è ben sotto norma. Ai livelli della prima decade di maggio.
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Grazie Viva le D. Già ieri la redazione aveva riportato questi dati con annessi commenti da me postati poco sopra.
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

gemi65 ha scritto:Grazie Viva le D. Già ieri la redazione aveva riportato questi dati con annessi commenti da me postati poco sopra.
un mese indietro non è roba da poco. In genere gli altri anni l itcz tra maggio e giugno recuperava quasi sempre portandosi in media o localmente sopra. Ad est invece il differenziale è minore ma anche qui non registriamo valori sopra la media.
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

ventomoderato ha scritto:
gemi65 ha scritto:Grazie Viva le D. Già ieri la redazione aveva riportato questi dati con annessi commenti da me postati poco sopra.
un mese indietro non è roba da poco. In genere gli altri anni l itcz tra maggio e giugno recuperava quasi sempre portandosi in media o localmente sopra. Ad est invece il differenziale è minore ma anche qui non registriamo valori sopra la media.
Io spero continui questo trend.
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

gemi65 ha scritto:
ventomoderato ha scritto:
gemi65 ha scritto:Grazie Viva le D. Già ieri la redazione aveva riportato questi dati con annessi commenti da me postati poco sopra.
un mese indietro non è roba da poco. In genere gli altri anni l itcz tra maggio e giugno recuperava quasi sempre portandosi in media o localmente sopra. Ad est invece il differenziale è minore ma anche qui non registriamo valori sopra la media.
Io spero continui questo trend.
Ma ci dicono che non serve a nulla, bho son confuso :D
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

gemi65 ha scritto:Senza voler riaprire vecchie polemiche riporto quanto scrive la redazione a proposito del periodo in essere
"Perchè le perturbazioni penetrano sul Mediterraneo così facilmente?
Le ragioni di questa particolare situazione sono da ricercare nella scarsa propensione degli anticicloni subtropicali ad espandersi verso nord, occupando in tal modo i paesi dell'Europa meridionale. Questa situazione trova almeno in parte una risposta nel comportamento della Linea di Convergenza Intertropicale, cioè nel cosiddetto "Equatore meteorologico", una zona di intensa convezione che segna il limite meridionale della fascia degli anticicloni tropicali. Ebbene in questa prima parte di giugno, la ITCZ viene a trovarsi ad una latitudine inferiore alla media del periodo, questo potrebbe spiegare le ragioni di un'estate tanto instabile per i paesi dell'Europa meridionale, almeno fino a questo momento"
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Forse non servirà a nulla però ...
Lupo Silano
Forumista senior
Messaggi: 7572
Iscritto il: gio gen 14, 2016 6:37 pm
Località: cosenza, 250 mt

Messaggio da Lupo Silano »

gemi65 ha scritto:
Forse non servirà a nulla però ...
Serve, altroché...
L'itcz e specialmente il wam hanno una diretta correlazione con le ondate calde nel mediterraneo.
Ripeto, già solo per una questione di spazio.
Se la linea di convergenza occupa il posto dell'alta pressione continentale, questa tenderà ad occupare un altro spazio libero.
Certo non sono gli unici parametri per determinare il tempo estivo da noi ma è direttamente collegato.
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

Se ci fosse un azzorriano forte,e soprattutto propenso a distendersi verso est,l'ITCZ conterebbe relativamente,perché l'anticiclone oceanico conterrebbe quello africano.
Siccome il nostro caso é diverso,l'ITCZ conta,eccome,visto che il ramo azzorriano dell'hp subtropicale non si porta,ormai da decenni,convintamente verso levante,quindi non riesce ad ostacolare le bolle calde in risalita dall'Africa.
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Uomo di Langa ha scritto:Se ci fosse un azzorriano forte,e soprattutto propenso a distendersi verso est,l'ITCZ conterebbe relativamente,perché l'anticiclone oceanico conterrebbe quello africano.
Siccome il nostro caso é diverso,l'ITCZ conta,eccome,visto che il ramo azzorriano dell'hp subtropicale non si porta,ormai da decenni,convintamente verso levante,quindi non riesce ad ostacolare le bolle calde in risalita dall'Africa.
Avatar utente
Alessandro(Foiano)
Forumista senior
Messaggi: 6162
Iscritto il: ven apr 10, 2020 11:42 am
Località: Valdichiana

Messaggio da Alessandro(Foiano) »

Uomo di Langa ha scritto:Se ci fosse un azzorriano forte,e soprattutto propenso a distendersi verso est,l'ITCZ conterebbe relativamente,perché l'anticiclone oceanico conterrebbe quello africano.
Siccome il nostro caso é diverso,l'ITCZ conta,eccome,visto che il ramo azzorriano dell'hp subtropicale non si porta,ormai da decenni,convintamente verso levante,quindi non riesce ad ostacolare le bolle calde in risalita dall'Africa.
Ho fatto l'esempio del 1989 con regime tutt'altro che azzorriano con ITCZ di 2° di latitudine più alto, ma potevo benissimo prendere altri esempi con estate sotto la media 1971/2000.
Tra l'altro il promontorio bollente di metà maggio 2020 è trascorso con ITCZ al di sotto della media...ma questo è passato ed è un passato da cancellare?
Vi riporto l'ITCZ della 1a decade di Giugno 2020 Vs 1a decade di Giugno 1989(che fa parte dell'estate meno calda della serie disponibile nell'archivio ITCZ)
in verde 2020 in marrone 1989
lat,lon
13.1,-15 15.4,-15 (ITCZ più alta nel 1989 di oltre 2° di latitudine)
14.2,-10 15.0,-10 ( più alta nel 1989)
13.8,-5 15.3,-5 (più alta nel 1989)
13.7,-0 15.7,0 (ITCZ più alta nel 1989 di 2° di latitudine)
14.1,5 16.3,5 (ITCZ più alta nel 1989 di oltre 2° di latitudine)
14.0,10 14.9,10 (più alta nel 1989)
13.6,15 13.9,15 (più alta nel 1989)
12.6,20 13.6,20 (più alta nel 1989)
11.9,25 13.7,25 (più alta nel 1989)
11.7,30 14.0,30 (ITCZ più alta nel 1989 di oltre 2° di latitudine)
12.3,35 14.6,35 (ITCZ più alta nel 1989 di oltre 2° di latitudine)

I dati ITCZ dal 1989 sono pubblici a questo indirizzo FTP con i DNS di google:

ftp://ftp.cpc.ncep.noaa.gov/fews/itcz/data/

Posso dirvi che in prima decade di giugno dal 1989 al 2019 erano tutte ITCZ molto più alte della 1 decade di giugno 2020.
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Alessandro(Foiano) ha scritto:
Uomo di Langa ha scritto:Se ci fosse un azzorriano forte,e soprattutto propenso a distendersi verso est,l'ITCZ conterebbe relativamente,perché l'anticiclone oceanico conterrebbe quello africano.
Siccome il nostro caso é diverso,l'ITCZ conta,eccome,visto che il ramo azzorriano dell'hp subtropicale non si porta,ormai da decenni,convintamente verso levante,quindi non riesce ad ostacolare le bolle calde in risalita dall'Africa.
Ho fatto l'esempio del 1989 con regime tutt'altro che azzorriano con ITCZ di 2° di latitudine più alto, ma potevo benissimo prendere altri esempi con estate sotto la media 1971/2000.
Tra l'altro il promontorio bollente di metà maggio 2020 è trascorso con ITCZ al di sotto della media...ma questo è passato ed è un passato da cancellare?
Vi riporto l'ITCZ della 1a decade di Giugno 2020 Vs 1a decade di Giugno 1989(che fa parte dell'estate meno calda della serie disponibile nell'archivio ITCZ)
in verde 2020 in marrone 1989
lat,lon
13.1,-15 15.4,-15 (ITCZ più alta nel 1989 di oltre 2° di latitudine)
14.2,-10 15.0,-10 ( più alta nel 1989)
13.8,-5 15.3,-5 (più alta nel 1989)
13.7,-0 15.7,0 (ITCZ più alta nel 1989 di 2° di latitudine)
14.1,5 16.3,5 (ITCZ più alta nel 1989 di oltre 2° di latitudine)
14.0,10 14.9,10 (più alta nel 1989)
13.6,15 13.9,15 (più alta nel 1989)
12.6,20 13.6,20 (più alta nel 1989)
11.9,25 13.7,25 (più alta nel 1989)
11.7,30 14.0,30 (ITCZ più alta nel 1989 di oltre 2° di latitudine)
12.3,35 14.6,35 (ITCZ più alta nel 1989 di oltre 2° di latitudine)

I dati ITCZ dal 1989 sono pubblici a questo indirizzo FTP con i DNS di google:

ftp://ftp.cpc.ncep.noaa.gov/fews/itcz/data/

Posso dirvi che in prima decade di giugno dal 1989 al 2019 erano tutte ITCZ molto più alte della 1 decade di giugno 2020.
So tutto io...
Silenzio. :lol:
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

@Alessandro:é ovvio che ci possano essere risalite calde africane anche con l'ITCZ basso di latitudine,ma,generalmente,esse sono prefrontali oppure onde mobili.
L'indice alto é favorevole,invece,alla permanenza dell'hp subtropicale molto a nord di latitudine.
Avatar utente
Alessandro(Foiano)
Forumista senior
Messaggi: 6162
Iscritto il: ven apr 10, 2020 11:42 am
Località: Valdichiana

Messaggio da Alessandro(Foiano) »

@Uomo di Langa capisco che ti può sembrare così, ma le precipitazioni su Sahel con cui possiamo identificare lo spostamento della fascia ITCZ ci dice che questa fascia era più alta di latitudine nei decenni precedenti al 1970:

Immagine

quindi quello che scrivi può sembrare così, ma in realtà se andiamo ad allargare la serie storica possiamo benissimo arrivare alla teoria opposta a quella da te accreditata.

Tra l'altro anche l'analisi degli ultimi decenni ci mostrano le latitudini medie dell'ITCZ a questo link:

ftp://ftp.cpc.ncep.noaa.gov/fews/itcz/clim/

è chiaro dalle medie delle latitudini dell'ITCZ che tra il 2003 e il 2013 la fascia è stata più bassa rispetto a quella tra il 1989 e il 2002(in cui risulta ITCZ più alto di latitudine)
Alessandro(Foiano) ha scritto:.vedi archivio dell'ITCZ, nell'ultimi due decenni è più basso dei precedenti decenni su Atlantico.

1 decade giugno 2003-13
lat,lon
14.0,-15
15.2,-10
16.1,-5

16.6,0
16.4,5
15.3,10
14.5,15
13.6,20
12.8,25
13.3,30
14.8,35

1 decade giugno 1989-2002

lat,lon
16.0,-15
15.9,-10
16.3,-5
16.2,0
15.8,5
14.8,10
14.0,15
13.6,20
13.0,25
13.2,30
14.2,35
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

L'ITCZ é un indice,e,da solo,ovviamente,non é in grado di influenzare la risalita verso nord più o meno vistosa delle bolle calde africane,perché ci sono anche altri fattori che concorrono a questo,tipo la NAO e la falla barica portoghese.
E' un po' come,in inverno,non bastano AO,NAO e NAM a decidere le sorti stagionali.
Bloccato