NOVEMBRE 2020 - Modelli live!

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
grandeinverno
Messaggi: 860
Iscritto il: lun set 14, 2020 5:36 pm
Località: Roma

Messaggio da grandeinverno »

Dopo il run mattutino di ecmwf mi aspettavo commenti più entusiastici dai forumisti delle zone interessate
Immagine
magiadellaneve
Forumista senior
Messaggi: 8837
Iscritto il: mer nov 05, 2014 8:15 pm
Località: San giorgio in bosco

Messaggio da magiadellaneve »

Secondo me entro domenica ci saranno degli aggiustamenti ancora e anche importanti di quella saccatura in discesa da nordovest
Avatar utente
CalabriaSiberiana
Messaggi: 2159
Iscritto il: mar feb 18, 2020 8:00 am
Località: Rende (CS)

Messaggio da CalabriaSiberiana »

Dado99 ha scritto:Buongiorno a tutti io sono nuovo e vengo da siena ,hanno previsto nell'intorno del prossimo weekend nevicate anche in pianura al nw e al nord est e nel resto di italia ovviamente scirocco e neve a quote di montagna,ora mi sto avvicinando al mondo della meteorologia,però il rischio che corriamo è che faccia questo evento solo al nord ovest e poi il resto della stagione solo HP e grigiume a gogo oppure freddo e neve solo su adriatiche e sud italia e in qualsiasi caso noi in toscana rimaniamo all'asciutto,anche perchè le configurazioni per la neve da 300 metri sulle tirreniche sono sempre più rare,ovviamente voi siete molto più esperti di me e sono felice di poter ascoltare le vostre considerazioni con il passare della stagione.
Benvenuto anche da parte mia
:wink:
Avatar utente
airsnow
Forumista senior
Messaggi: 8238
Iscritto il: ven mar 27, 2020 11:55 am
Località: Novara

Messaggio da airsnow »

gemi65 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
InvernoPerfetto ha scritto: La media è ancora buona e briandiamo a potenziali sinottiche che al Nord Italia si verificano sempre più di rado!

Detto questo, sappiamo anche che il tutto si gioca su equilibri delicatissimi in ottica peggioramento invernale, per lo meno al piano: sia le isoterme che la posizione del minimo saranno al limite e farsi un'idea precisa a una settimana di distanza è quantomeno azzardato.
Ricordate una settimana fa? prevedeva belle cumulate piovose sul nordovest e prime nevicate vere sopra i 1000 m già per questo sabato... e poi? tutto abortito per il nord e perturbazione verso le tirreniche e la sardegna ( che potrebbe vivere una due giorni delicata)

Però è vero: sono un pò di giorni che le ensemble individuano come target principale dell'affondo nordatlantico proprio il mediterraneo, miracolosamente anticipato da un rientro freddo dai balcani nei giorni precedenti.
Ma le domande sono:
a) quanto sarà robusto il rientro freddo? un conto è vedere la 0/-2, un altro se dovesse penetrare la -4/-5
b) se punta a Portogallo e Spagna centroccidentale, le risposte da noi sarebbero troppo miti per vedere neve sotto i 700/800 metri; se penetrasse dalla Francia e curvasse dal golfo di biscaglia, allora potremmo divertirci.

In conclusione, sì all'entusiasmo, alla curiosità e alla passione ma...anche caution, realismo ed esperienza!
In campana...
Buongiorno, i "se" nella meteo sono insiti fin quando non ti affacci
alla finestra. Succede sempre, in un terrotorio complesso orograficamente
come il nostro, anche 24 ore possono risultare fatali.
Ma questo è now casting, il td si riferisce alle possibili evoluzioni
meteorologiche, e queste danno chiaramente come indicazione quanto
si è discusso finora. Dire che sia molto probabile non equivale a dire che sia certo, quindi, e ripeto quello che ti ho gia espresso, sottolineare l'incertezza
non ha senso, perché stiamo gia parlando di previsioni oltre i 3 gg ,ed è insita.
Non vorrei che adesso l'attenzione si spostasse sulla neve in pianura, per fissare
un nuovo target, alzare l'asticella e trovare cmq il modo di palesare malcontento.
Per quello che mi riguarda, non ho mai parlato di nevicate, di accumuli, di zone
interessate, di quota ecc.. ho solo evidenziato uno scenario potenzialmente
a vantaggio delle regioni settentrionali, quello che si vede, ne piu ne meno.
Non sarà certo la quota neve a cambiare lo scenario, mediterraneo sgombro
da figure anticicloniche, ramo polare in affondo da nord ovest verso sud/est
Anche con scenari appena modificati, e relativa quota neve, cmq rispecchierebbe
appieno ciò che si desiderava, la vecchia dinamicità atta a imbiancare
le montagne, alpi in primis, nel periodo piu consono a che ciò accada,
oltre alle piogge ogni giorno evidenziate mancanti.
Era quello che si è sempre cercato e per cui spesso/sempre ci i lamentava
e non saranno certo 200/300 mt di q.n. a cambiare le carte in tavola.
Pacatamente lo sciacallo quota l'intervento di Picchio.
Gemi adesso non chiedi cosa ne pensa la moderazione dei termini che usi ??
Avatar utente
airsnow
Forumista senior
Messaggi: 8238
Iscritto il: ven mar 27, 2020 11:55 am
Località: Novara

Messaggio da airsnow »

CalabriaSiberiana ha scritto:
Dado99 ha scritto:Buongiorno a tutti io sono nuovo e vengo da siena ,hanno previsto nell'intorno del prossimo weekend nevicate anche in pianura al nw e al nord est e nel resto di italia ovviamente scirocco e neve a quote di montagna,ora mi sto avvicinando al mondo della meteorologia,però il rischio che corriamo è che faccia questo evento solo al nord ovest e poi il resto della stagione solo HP e grigiume a gogo oppure freddo e neve solo su adriatiche e sud italia e in qualsiasi caso noi in toscana rimaniamo all'asciutto,anche perchè le configurazioni per la neve da 300 metri sulle tirreniche sono sempre più rare,ovviamente voi siete molto più esperti di me e sono felice di poter ascoltare le vostre considerazioni con il passare della stagione.
Benvenuto anche da parte mia
:wink:
Anche da parte mia :wink:
Avatar utente
gandalf il bianco
*Forumista TOP*
Messaggi: 11272
Iscritto il: mer gen 17, 2018 11:17 am
Località: Olbia

Messaggio da gandalf il bianco »

grandeinverno ha scritto:Dopo il run mattutino di ecmwf mi aspettavo commenti più entusiastici dai forumisti delle zone interessate
Immagine
siamo tutti contenti credo😅
grandeinverno
Messaggi: 860
Iscritto il: lun set 14, 2020 5:36 pm
Località: Roma

Messaggio da grandeinverno »

Vedo la -5 -6 in Padania
Immagine
Avatar utente
airsnow
Forumista senior
Messaggi: 8238
Iscritto il: ven mar 27, 2020 11:55 am
Località: Novara

Messaggio da airsnow »

grandeinverno ha scritto:Dopo il run mattutino di ecmwf mi aspettavo commenti più entusiastici dai forumisti delle zone interessate
Immagine
Io sono più che entusiasta a vedere queste carte, speriamo vengano riconfermate :D
InvernoPerfetto
Messaggi: 4548
Iscritto il: gio feb 06, 2014 6:35 pm
Località: Torino

Messaggio da InvernoPerfetto »

picchio70 ha scritto:
InvernoPerfetto ha scritto:
picchio70 ha scritto:Al netto di scenari ufficiali
che spesso ci danno indicazioni isolate,
reading nel breve termine vede le sue ens allineate.
Fattore di non poco conto, vista anche la prossimità.
Quindi non per essere ottimista a prescindere, ma io
penso che quando ci sono fattori che giustificano i lamentosi
questi vadano evidenziati, quando le carte virano per scenari
che sempre sono stati agognati, questi vadano evidenziati.
Non stiamo parlando di visioni a 300 ore o di scenari visti
da un solo modello e per una singola uscita.
Al netto degli scongiuri, dico tranquillamente che ci avviamo
verso un periodo finalmente in linea alla stagione, scenari persi
nel tempo, e che i pressuposti che ho sempre evidenziato come
potenzialmente positivi per i settori settentrionali della penisola
in ottica invernale, si stanno palesando.
La media è ancora buona e briandiamo a potenziali sinottiche che al Nord Italia si verificano sempre più di rado!

Detto questo, sappiamo anche che il tutto si gioca su equilibri delicatissimi in ottica peggioramento invernale, per lo meno al piano: sia le isoterme che la posizione del minimo saranno al limite e farsi un'idea precisa a una settimana di distanza è quantomeno azzardato.
Ricordate una settimana fa? prevedeva belle cumulate piovose sul nordovest e prime nevicate vere sopra i 1000 m già per questo sabato... e poi? tutto abortito per il nord e perturbazione verso le tirreniche e la sardegna ( che potrebbe vivere una due giorni delicata)

Però è vero: sono un pò di giorni che le ensemble individuano come target principale dell'affondo nordatlantico proprio il mediterraneo, miracolosamente anticipato da un rientro freddo dai balcani nei giorni precedenti.
Ma le domande sono:
a) quanto sarà robusto il rientro freddo? un conto è vedere la 0/-2, un altro se dovesse penetrare la -4/-5
b) se punta a Portogallo e Spagna centroccidentale, le risposte da noi sarebbero troppo miti per vedere neve sotto i 700/800 metri; se penetrasse dalla Francia e curvasse dal golfo di biscaglia, allora potremmo divertirci.

In conclusione, sì all'entusiasmo, alla curiosità e alla passione ma...anche caution, realismo ed esperienza!
In campana...
Buongiorno, i "se" nella meteo sono insiti fin quando non ti affacci
alla finestra. Succede sempre, in un terrotorio complesso orograficamente
come il nostro, anche 24 ore possono risultare fatali.
Ma questo è now casting, il td si riferisce alle possibili evoluzioni
meteorologiche, e queste danno chiaramente come indicazione quanto
si è discusso finora. Dire che sia molto probabile non equivale a dire che sia certo, quindi, e ripeto quello che ti ho gia espresso, sottolineare l'incertezza
non ha senso, perché stiamo gia parlando di previsioni oltre i 3 gg ,ed è insita.
Non vorrei che adesso l'attenzione si spostasse sulla neve in pianura, per fissare
un nuovo target, alzare l'asticella e trovare cmq il modo di palesare malcontento.
Per quello che mi riguarda, non ho mai parlato di nevicate, di accumuli, di zone
interessate, di quota ecc.. ho solo evidenziato uno scenario potenzialmente
a vantaggio delle regioni settentrionali, quello che si vede, ne piu ne meno.
Non sarà certo la quota neve a cambiare lo scenario, mediterraneo sgombro
da figure anticicloniche, ramo polare in affondo da nord ovest verso sud/est
Anche con scenari appena modificati, e relativa quota neve, cmq rispecchierebbe
appieno ciò che si desiderava, la vecchia dinamicità atta a imbiancare
le montagne, alpi in primis, nel periodo piu consono a che ciò accada,
oltre alle piogge ogni giorno evidenziate mancanti.
Era quello che si è sempre cercato e per cui spesso/sempre ci i lamentava
e non saranno certo 200/300 mt di q.n. a cambiare le carte in tavola.
Ciò che dici è giusto, al cospetto di un impianto barico dinamico e in controtendenza con gli ultimi abominevoli dicembre bisogna guardare con attenzione, interesse e passione scientifica ciò che potrebbe capitare, ed effettivamente non sono i 300 metri in più o meno della quota neve a impedirci di scrutare le emisferiche.

Ciò detto, "fingere" che qui non si sia per lo più appassionati della stagione più fredda dell'anno ( guarda anche al mio nick: Invernoperfetto) e che si guardi ad ogni occasione invernale o pseudoinvernale come a un evento da vivere con intensità, si farebbe un torto alla narrazione emotiva di questo forum perchè non siamo nè contabili nè divulgatori scientifici. E poichè le occasioni invernali, statistiche alla mano, alle nostre latitudini sono diventate assai rare, mi sembra normale che ogni qual volta si creano chances interessanti si viva il tutto con più intensità e "fame", e una nevicata mancata per un grado o un minimo 50 km più a sud o più a est può fare tutta la differenza del mondo.

Altrimenti, non scriveremmo qui ma su una rivista scientifica
Ultima modifica di InvernoPerfetto il ven nov 27, 2020 10:25 am, modificato 2 volte in totale.
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Prima dei soliti commenti ironici, segnalo io la nuova "carota" come viene definito ogni articolo che parli di neve al nord, preannunciata dalla Redazione.
Poi i più attenti ci aggiorneranno a che numero di carote siamo arrivati così ci prepariamo un bel passato.
https://www.meteolive.it/news/In-primo- ... pe-/88070/
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 33984
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Ultimo pannello di icon molto buono.
Ne approfitto per fare due considerazioni aggiuntive.
Tutto cio che avremo deve necessariamente passare su carta,
oggi come negli anni '60.
Chi sottolinea possibili modifiche a carte oltre le 72 ore
mostra poca conoscenza della materia.
Immagine
grandeinverno
Messaggi: 860
Iscritto il: lun set 14, 2020 5:36 pm
Località: Roma

Messaggio da grandeinverno »

Anomalie in quota diffusamente sottomedia, se ecmwf conferma sarebbe una buona partenza personalmente
Immagine
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

airsnow ha scritto:
gemi65 ha scritto:
picchio70 ha scritto: Buongiorno, i "se" nella meteo sono insiti fin quando non ti affacci
alla finestra. Succede sempre, in un terrotorio complesso orograficamente
come il nostro, anche 24 ore possono risultare fatali.
Ma questo è now casting, il td si riferisce alle possibili evoluzioni
meteorologiche, e queste danno chiaramente come indicazione quanto
si è discusso finora. Dire che sia molto probabile non equivale a dire che sia certo, quindi, e ripeto quello che ti ho gia espresso, sottolineare l'incertezza
non ha senso, perché stiamo gia parlando di previsioni oltre i 3 gg ,ed è insita.
Non vorrei che adesso l'attenzione si spostasse sulla neve in pianura, per fissare
un nuovo target, alzare l'asticella e trovare cmq il modo di palesare malcontento.
Per quello che mi riguarda, non ho mai parlato di nevicate, di accumuli, di zone
interessate, di quota ecc.. ho solo evidenziato uno scenario potenzialmente
a vantaggio delle regioni settentrionali, quello che si vede, ne piu ne meno.
Non sarà certo la quota neve a cambiare lo scenario, mediterraneo sgombro
da figure anticicloniche, ramo polare in affondo da nord ovest verso sud/est
Anche con scenari appena modificati, e relativa quota neve, cmq rispecchierebbe
appieno ciò che si desiderava, la vecchia dinamicità atta a imbiancare
le montagne, alpi in primis, nel periodo piu consono a che ciò accada,
oltre alle piogge ogni giorno evidenziate mancanti.
Era quello che si è sempre cercato e per cui spesso/sempre ci i lamentava
e non saranno certo 200/300 mt di q.n. a cambiare le carte in tavola.
Pacatamente lo sciacallo quota l'intervento di Picchio.
Gemi adesso non chiedi cosa ne pensa la moderazione dei termini che usi ??
la definizione di sciacallo mi è stata data dal tuo amico Invernop. Che vai cercando?
grandeinverno
Messaggi: 860
Iscritto il: lun set 14, 2020 5:36 pm
Località: Roma

Messaggio da grandeinverno »

Scusate ma per i litigi personali ci sono delle stanze apposite grazie.
Cerchiamo di analizzare le prospettive di un buon episodio invernale invece di perdere tempo con battibecchi inutili
Avatar utente
CalabriaSiberiana
Messaggi: 2159
Iscritto il: mar feb 18, 2020 8:00 am
Località: Rende (CS)

Messaggio da CalabriaSiberiana »

airsnow ha scritto:
grandeinverno ha scritto:Dopo il run mattutino di ecmwf mi aspettavo commenti più entusiastici dai forumisti delle zone interessate
Immagine
Io sono più che entusiasta a vedere queste carte, speriamo vengano riconfermate :D
Sembra aprirsi la porta Atlantica, risultato:
pioggia e neve in montagna, per la prima parte di dicembre non sarebbe affatto male
Bloccato