Giugno 2020 - Analisi Modelli Live

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Salento92 ha scritto:
Telecuscino ha scritto:@Salento92 se c'avessi sto potere ti mandavo 150 mm ogni mese estivo e super scirocco in inverno :D
attento che se io becco scirocco d'inverno potresti essere al limite per le nevicate :lol:
Se voglio ingenti accumuli bisogna rischiare un pochino :D
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11651
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

Metropolis ha scritto:
Salento92 ha scritto:questo succede quando si invocano piogge, che poi arrivano i disastri naturali....i temporali estivi sono sempre molto pericolosi, spero che non facciano troppi danni nei prossimi giorni al nord anche se la situazione mi sembra allarmante

mi tengo stretta la stabilità estiva, io ho un altro concetto di bella stagione, quello che cercate in questo forum è la distorsione del clima italiano

https://www.meteolive.it/news/Cronaca-m ... hio/85906/


Immagine
Nessuna distorsione del clima italiano...i temporali estivi sono da sempre caratteristici di alcune zone d’Italia...sono molto più una distorsione del clima i 9 gradi a Capanna Margherita ( 4500 m ) del giugno scorso
Dopo questa frase mi preparo….ci aggiorniamo fra 15 giorni.

Non vorrei che sia come la tua precedente ultima apparizione fra fine febbraio-primissimi di marzo in cui parlavi di Coronavirus in Lombardia e non solo da "addetto ai lavori" nel TD apposito….(non perdo nemmeno tempo a riprendere gli interventi)

Direi però che la decenza e il rispetto (almeno per te stesso) ti imporrebbero di startene dietro le quinte di questo forum….
Ultima modifica di manu73 il mer giu 03, 2020 9:08 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ICEBOWL
Messaggi: 4730
Iscritto il: gio apr 20, 2017 9:29 am
Località: Carnate (MB) 248mslm

Messaggio da ICEBOWL »

manu73 ha scritto:
ICEBOWL ha scritto:
manu73 ha scritto: Speriamo siano confermate anche le carte piovose dei prossimi giorni a nord del po con 150mm diffusi e picchi di 300, che sommati a quelli scaricati ieri fanno un bel botto.
Speriamo per tenere a bada la siccità di queste zone
credo tu sia ironico....
L'aria fredda in quota (e non il caldo Africano…..) in collaborazione con l'insolazione alta del periodo è riuscita ieri a generare celle temporalesche mostruose in scorrimento da est verso ovest appoggiate alle prealpi dell'alta Lombardia. Una di queste si è incagliata in valle Seriana del bergamasco generando il finimondo.

Quando vedo la gente entusiasmarsi per situazioni di maltempo al "limite" ed EVIDENTEMENTE pericoloso mi viene la pelle d'oca...è evidente che molti non sanno di cosa stanno parlando e non si sono mai trovati a contatto con simili realtà ove in un quarto d'ora puoi perdere tutto, e non solo a livello economico...
ok infatti mi sembrava..
Metropolis
Messaggi: 1163
Iscritto il: mar nov 29, 2016 9:13 pm
Località: Brianza Nord-Milano

Messaggio da Metropolis »

manu73 ha scritto:
Metropolis ha scritto:
Salento92 ha scritto:questo succede quando si invocano piogge, che poi arrivano i disastri naturali....i temporali estivi sono sempre molto pericolosi, spero che non facciano troppi danni nei prossimi giorni al nord anche se la situazione mi sembra allarmante

mi tengo stretta la stabilità estiva, io ho un altro concetto di bella stagione, quello che cercate in questo forum è la distorsione del clima italiano

https://www.meteolive.it/news/Cronaca-m ... hio/85906/


Immagine
Nessuna distorsione del clima italiano...i temporali estivi sono da sempre caratteristici di alcune zone d’Italia...sono molto più una distorsione del clima i 9 gradi a Capanna Margherita ( 4500 m ) del giugno scorso
Dopo questa frase mi preparo….ci aggiorniamo fra 15 giorni.

Non vorrei che sia come la tua precedente ultima apparizione fra fine febbraio-primissimi di marzo in cui parlavi di Coronavirus in Lombardia e non solo da "addetto ai lavori" nel TD apposito….(non perdo nemmeno tempo a riprendere gli interventi)

Direi però che la decenza ti imporrebbe di startene dietro le quinte di questo forum….
Che problema hai? I temporali non sono una caratteristica del clima estivo? Ti risulta che il clima estivo della regione Alpina sia caratterizzato da solleone e lunghe settimane di stabilità assoluta?
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34049
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Discorsi triti e ritriti....
Ne avevo parlato con manu in tempi non sospetti
e puntualmente sono arrivati nubifragi e grandinate
e non è finita qui....
Ognuno la vede come vuole, come chi si è lamentato
di essere stato saltato dal bel temporale grandigeno....
Segreti della mente umana.
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11651
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

Metropolis ha scritto:
manu73 ha scritto:
Metropolis ha scritto: Nessuna distorsione del clima italiano...i temporali estivi sono da sempre caratteristici di alcune zone d’Italia...sono molto più una distorsione del clima i 9 gradi a Capanna Margherita ( 4500 m ) del giugno scorso
Dopo questa frase mi preparo….ci aggiorniamo fra 15 giorni.

Non vorrei che sia come la tua precedente ultima apparizione fra fine febbraio-primissimi di marzo in cui parlavi di Coronavirus in Lombardia e non solo da "addetto ai lavori" nel TD apposito….(non perdo nemmeno tempo a riprendere gli interventi)

Direi però che la decenza ti imporrebbe di startene dietro le quinte di questo forum….
Che problema hai? I temporali non sono una caratteristica del clima estivo? Ti risulta che il clima estivo della regione Alpina sia caratterizzato da solleone e lunghe settimane di stabilità assoluta?
Temporali? quella carta mostra per il Nord "ipotesi" (non certezze) di 150mm diffusi con punte di 250 su ampi settori del nord con fiumi in piena nel caso si realizzassero (i temporali saranno forse per gli accumuli indicati nelle altre zone d'Italia). Temporale di calore estivo Padano che nasce al pomeriggio sulle alpi , appennino e rilievi adiacenti e saltuariamente e localmente sfocia in pianura in serata? Con quegli accumuli diffusi in 10g??

Lascia perdere che della regione Alpina e del suo clima temo ne sai ancora meno che di Covid-19.

Ripeto, hai fatto figuracce di m.... parlando di quell'argomento abbi la decenza di stare zitto e non accumularne altre
Ultima modifica di manu73 il mer giu 03, 2020 9:29 am, modificato 3 volte in totale.
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

è possibile analizzare le carte dei modelli o dobbiamo sempre finire per parlare solo di accumuli, temporali, sopramedia ecc?
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

ens di reading che limitatamente alla mia zona non fanno intravedere alcuna ondata di caldo nel periodo di riferimento
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Ens che purtroppo confermano, sembra andare al contrario..
Spero solo sia una fade di stanca del getto e non la definitiva spossatezza.
Ha ragione Picchio, discorsi triti e ritriti poi a Settembre come al solito si rimpiangeranno gli unici e pochi circoscritti giorni sottomedia e piovosi.
Vedi lo scorso anno.
Per lo meno al Sud del Po :D
Immagine
Immagine
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Telecuscino ha scritto:Ens che purtroppo confermano, sembra andare al contrario..
Spero solo sia una fade di stanca del getto e non la definitiva spossatezza.
Ha ragione Picchio, discorsi triti e ritriti poi a Settembre come al solito si rimpiangeranno gli unici e pochi circoscritti giorni sottomedia e piovosi.
Vedi lo scorso anno.
Per lo meno al Sud del Po :D
Immagine
Immagine
la dinamica di quella discesa andrà monitorata; gem ad esempio la vede diversamente ma anche Gfs.
Comunque sia non vedo termiche particolarmente preoccupanti anche qualora queste carte venissero confermate.
Stefano1986
Forumista senior
Messaggi: 7716
Iscritto il: dom gen 06, 2013 9:57 pm
Località: Bologna/di P.S.Giorgio

Messaggio da Stefano1986 »

Per ora temperature clementi

Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

gemi65 ha scritto:
Telecuscino ha scritto:Ens che purtroppo confermano, sembra andare al contrario..
Spero solo sia una fade di stanca del getto e non la definitiva spossatezza.
Ha ragione Picchio, discorsi triti e ritriti poi a Settembre come al solito si rimpiangeranno gli unici e pochi circoscritti giorni sottomedia e piovosi.
Vedi lo scorso anno.
Per lo meno al Sud del Po :D
Immagine
Immagine
la dinamica di quella discesa andrà monitorata; gem ad esempio la vede diversamente ma anche Gfs.
Comunque sia non vedo termiche particolarmente preoccupanti anche qualora queste carte venissero confermate.
Si infatti stavo per scrivere un post a riguardo.
Sarál'Itcz basso oppure la stagione ancora non avanzata?
Immagine
Comunque sono preoccupato dell'ombra pluvio nellannostra zona vista da Ecmwf e Icon
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Ho sbagliato thread Vento, cancella il tuo messaggio sennó rimane riportato da te
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

Telecuscino ha scritto:
gemi65 ha scritto:
Telecuscino ha scritto:Ens che purtroppo confermano, sembra andare al contrario..
Spero solo sia una fade di stanca del getto e non la definitiva spossatezza.
Ha ragione Picchio, discorsi triti e ritriti poi a Settembre come al solito si rimpiangeranno gli unici e pochi circoscritti giorni sottomedia e piovosi.
Vedi lo scorso anno.
Per lo meno al Sud del Po :D
Immagine
Immagine
la dinamica di quella discesa andrà monitorata; gem ad esempio la vede diversamente ma anche Gfs.
Comunque sia non vedo termiche particolarmente preoccupanti anche qualora queste carte venissero confermate.
Si infatti stavo per scrivere un post a riguardo.
Sarál'Itcz basso oppure la stagione ancora non avanzata?
Immagine
Comunque sono preoccupato dell'ombra pluvio nellannostra zona vista da Ecmwf e Icon
stagione avanzata non direi perchè ribadisco che a inizio giugno se vuole fare caldo e anche intenso o duraturo lo può benissimo fare. vedasi le ondate di caldo nella prima metà di giugno del 1996, 2002, 2014, 2017, 2019, 2003 che hanno interessato l'intera penisola o anche solo una parte.
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14007
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

Telecuscino ha scritto:Ho sbagliato thread Vento, cancella il tuo messaggio sennó rimane riportato da te
Lo faccio io
Bloccato