DICEMBRE 2021- Modelli LIVE (per esperti)

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
estofex
Messaggi: 3899
Iscritto il: mar dic 12, 2017 11:55 am
Località: S. Filippo del Mela

Messaggio da estofex »

fadigio79 ha scritto:
estofex ha scritto:
nicodavide ha scritto:Tra il 6/7 buone termiche e neve al nord relegate in Emilia Romagna come scritto prima
E' plausibile un ulteriore netto est shift
EC non vede nulla. Io aspetterei per le sentenze
Reading oltre le 144 è fuori dalle ENS, una staffilata è possibile, ma la direzione è verso i balcani.
firenze70
Messaggi: 501
Iscritto il: dom nov 24, 2019 12:38 pm
Località: FIRENZE

Messaggio da firenze70 »

estofex ha scritto:
fadigio79 ha scritto:
estofex ha scritto: E' plausibile un ulteriore netto est shift
EC non vede nulla. Io aspetterei per le sentenze
Reading oltre le 144 è fuori dalle ENS, una staffilata è possibile, ma la direzione è verso i balcani.
Non mi vorrei sbagliare ma sarà roba dalla Toscana in su, Anticiclone con la Nina si ritirerà a Ovest giro largo ed entrata dal rodano. Vedremo
Gelo etneo
Messaggi: 230
Iscritto il: mar dic 15, 2020 10:18 pm
Località: Acireale

Messaggio da Gelo etneo »

luca90 ha scritto:
GallagherRM ha scritto:
luca90 ha scritto:SSW è una cosa, parlare di SSW di tipo Major un’altra. In questo senso i GM hanno sempre e solo visto il disturbo a livello Troposferico. I venti zonali e relativi Forecast in questo senso non hanno mai sentito il trasferimento di disturbo. Leggeri input che vanno ad elletticcizzare e/o dislocare la massa polare mantenendo al più debole la colonna. Per un Major bisogna passare per altro ossia una netta organizzazione dei centri di vorticita 😉
Tanto che mi sono sempre riferito ad MMW in discorsi tendenziali e mai parlando di determinismo. E resto dell'idea che saremmo potuti andare incontro ad un MMW, da ciò la mia risposta a Picchio sulle possibili conseguenze. 😉

Si fa un po' fatica se uno deve tornare ogni volta a precisare le virgole 😬
Tranquillo, parlo in generale. Sopratutto del fatto che ancora qualcuno altrove cerca di imbrigliare la matassa circolatoria con poche forzanti come quella ad esempio pacifica 😉
Ciao Luca avendo detto tante cose riguardo indici e altro cosa ti aspetti dunque per il resto della stagione? L'Italia avrà a che fare con almeno 1/2 occasioni per freddo Severo oppure riguardo ciò le possibilità sono remote?
Avatar utente
Supergelo
Forumista senior
Messaggi: 7360
Iscritto il: sab gen 18, 2020 11:25 am
Località: Forte dei marmi ( lu ) 2m

Messaggio da Supergelo »

firenze70 ha scritto:
estofex ha scritto:
fadigio79 ha scritto: EC non vede nulla. Io aspetterei per le sentenze
Reading oltre le 144 è fuori dalle ENS, una staffilata è possibile, ma la direzione è verso i balcani.
Non mi vorrei sbagliare ma sarà roba dalla Toscana in su, Anticiclone con la Nina si ritirerà a Ovest giro largo ed entrata dal rodano. Vedremo
La nao è neutra quindi la vedo difficile, sarà probabilmente una strisciata pro nord est e poi adriatiche, l'altra possibilità, a mio avviso più remita è un tutto in Spagna per via dello strozzamento del cavetto da parte dell'hp
GallagherRM
Messaggi: 4168
Iscritto il: dom apr 10, 2011 9:09 pm
Località: Roma - Pietralata

Messaggio da GallagherRM »

Per gli amanti delle cose inutili, al momento secondo GFS non si vedono ESE Cold all'orizzonte:

Immagine
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11676
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

picchio70 ha scritto:
manu73 ha scritto:Picchio, mastico meteo da più di 40 anni, dalle vecchie carte europee delle isobare e dei centri di massa....carte oramai scomparse dalla panoramica previsionale ( più facile trovare appunto una carta della stratosfera o di Marte).

Le "ipotesi" a lunghissimo termine del "se avviene questo", se poi avviene quest 'altro, se poi ancora avviene quest altro etc saibenissimo anche tu che valore possono avere ( specie riferiti ad uno specchio di mediterraneo).
Poi se vogliamo divertirci un po va bene ma sappiamo bene che stiamo parlando del nulla in concreto.

Anche l oroscopo annuale magari contiene una giornata che mi viene azzeccata....questo significa che ha valenza e che lo devo ritenere importante perché è chiaro come ci è arrivato? Io no, poi va bene le macrolinee e tutto quello che ci sta intorno e può essere mascherato, smussato, modificato, etc ma non giriamoci intorno che in certe dinamiche e relativi effetti si brancola totalmente nel buio
Ok Manu, non pensare che io mi possa sentire in qualche modo offeso
o risentito perché si sminuiscono in qualche modo delle analisi
che un po' si allontanano dal tuo modo, molto concreto, di contestualizzare
la meteo. Tant'è che ho ribadito nei giorni scorsi che il concetto
"Andarci vicino" vale solo quando si gioca a bocce.
Però ci sono da puntualizzare dei punti.
Alcuni atteggiamenti, forse troppi, possono danneggiare il forum
e limitare coloro che si spendono in questo senso, un po' sono
le interpretazioni ad uso e consumo, un po' i perculamenti, mettiamoci
pure la runnite nel range che diventa affidabile e non a seconda di cosa mostrano.
Credo che il lavoro vada valutato a prescindere dal risultato che semmai
fosse errato, servirebbe comunque per capire cosa ha o non ha funzionato
così da arricchire il proprio bagaglio, tutto ciò dovrebbe essere causa
di sani confronti e non di ironie, che poi rendono illeggibile questo forum.
Se poi la si vuole mettere sul piano che il tempo fa ciò che vuole,
che gli indici non servono, che le vicessitudini strato tropo lasciano sempre
il tempo che trovano ecc ecc va bene, ma tutto ciò non mi appartiene.
Io non mi sono permesso né di deridere né di offendere nessuno. Esprimo un idea chiara che non invento oggi ma che esprimo da tempo senza nascondermi dietro un dito.
Non offendo nessuno ma di certo il politicamente correttto non è il mio forte. Ho semplicemente detto che certe vedute a lunghissimo termine non hanno basi scientifiche dimostrabili sul perché avvengono o sono avvenute, meno ancora è chiara e dimostrabile la correlazione di svariati fattori.

Ma è una mia idea personale, felice di essere smentito dai fatti e sempre complimenti a chi ci prova a sviscerare certe situazioni trovandone correlazione sul tempo di casa nostra....a mio avviso diamo ancora lontani da avere riscontri positivi in tal senso ( abbiamo chiare alcune macro dinamiche, altre ancora siamo nel buoi)

Non sminuisco le analisi di nessuno ma non di certo faccio applausi a prescindere su alcune cose di cui nessuno conosce effetti certi ( se fa la -40 a Mosca è interessante ma magari non per tutti su questo forum). Critiche o applausi in un verso o nell altro si fanno dopo è non prima, prima si può dire se si reputa una cosa credibile o meno.

Oltre le 2 settimane è pura ipotesi, e quella per me rimane poco credibile per una serie di motivi.
Nessuna ironia, nessun perculamento, e nessuna mancanza di rispetto. Come la penso l ho espresso più volte....faccio i complimenti quando ci sono analisi ponderate, quando si basano su basi poco solide , fumose e poco dimostrabili gli do il giusto peso.

Senza che nessuno si senta offeso, io non ho proprio offeso nessuno
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

@gelo etneo. Fino a prova contraria le possibilità ci possono anche essere. Ormai sappiamo benissimo che anche in qualsiasi regime predominante può scapparci quella sottigliezza in un sistema caotico che può favorirci. L’Italia è un piccolo pixel e sappiamo quanto sia complicata una tendenza in questo senso. Credo sarà sempre più difficile dirigerci verso un potenziale ESE a Cold anche se la Stratosfera risulta piuttosto densa. Tuttavia credo in un continuo della giostra polare a favor di oscillazione e disturbi. Valuteremo man mano la potenziale convergenza. 😉
monte capanne
Forumista senior
Messaggi: 7512
Iscritto il: mer gen 09, 2013 6:33 pm
Località: CAMPO NELL'ELBA

Messaggio da monte capanne »

prima GFS dava il peggioramento a partire dal 3 poi dal 4 ora dal 6
Ladamabianca85
Messaggi: 415
Iscritto il: mer dic 23, 2020 8:07 am
Località: Jesi

Messaggio da Ladamabianca85 »

Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34343
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

@Manu

Infatti è quello che ho detto, non ero ironico,
ne ho letto ironie o perculamenti in quello che hai scritto.
Possiamo non essere d'accordo su alcuni concetti, ma finisce lì
Non si va d'accordo con moglie e figli, figuriamoci se bisogna
scandalizzarsi se accade su un forum.
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34343
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Aggiornamenti,
tra tutti spicca la AO rispetto alle variazioni
degli ultimi aggiornamenti.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
GiùCz
Messaggi: 281
Iscritto il: gio gen 07, 2021 12:59 am
Località: Caraffa di Catanzaro 358m

Messaggio da GiùCz »

Icon
Immagine
1929
Messaggi: 20
Iscritto il: mar dic 28, 2021 4:39 pm
Località: Grandola ed uniti

Messaggio da 1929 »

Buongiorno forum! La meteo non è, e non potrà mai essere una scienza esatta... Le dinamiche in essere possono variare per mille fattori!! Ciò che però si nota da molte settimane è la continua spinta zonale ed ancora più eclatante è l'indice EA che non passa più in territorio negativo dal famoso febbraio 2012!!! Probabilmente stiamo vivendo un periodo storico in cui gli anticicloni di stampo azzorriano e di stampo africano riescono ad avere gioco facile sull'Europa centro occidentale!! Purtroppo per I freddofili( Me stesso compreso) anche questo inverno potrebbe scorrerere via con clima mite e qualche fugace inserimento artico... Al momento gli indici stratosferici segnalano che almeno fino alla terza decade di gennaio non ci sarà spazio per il rallentamento zonale...ma
Avatar utente
GiùCz
Messaggi: 281
Iscritto il: gio gen 07, 2021 12:59 am
Località: Caraffa di Catanzaro 358m

Messaggio da GiùCz »

Piallata per Icon, con irruzione fredda sempre più strozzata e relegata al di sopra delle Alpi.
Immagine
Ladamabianca85
Messaggi: 415
Iscritto il: mer dic 23, 2020 8:07 am
Località: Jesi

Messaggio da Ladamabianca85 »

picchio70 ha scritto:Aggiornamenti,
tra tutti spicca la AO rispetto alle variazioni
degli ultimi aggiornamenti.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Male male!
Bloccato