Inverno peggiore di sempre!

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

PaoloColbertaldo
Messaggi: 2342
Iscritto il: dom feb 12, 2012 7:21 pm
Località: COLBERTALDO TV

Messaggio da PaoloColbertaldo »

Inverno disastroso im Pedemontana Trevigiana. Non ho aggettivi per descrivere quanto male ha fatto. Voto 1.
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43137
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Estratto dall'articolo in home sull'inverno appena concluso:
Sul resto d'Europa e sull'Italia gli esuberi termici dalla media sono stati tra 2,5° e 3°...anche in questo caso si tratta di un'enormità.
Questo l'intero articolo
https://www.meteolive.it/news/In-primo- ... ico/84563/
Da paura :oops:
alx87
Forumista senior
Messaggi: 8311
Iscritto il: gio lug 01, 2010 10:07 am
Località: Terrazzano di Rho (MI)

Messaggio da alx87 »

A livello di orticello milanese, inverno abominevole, ma questo era abbastanza scontato, come media trimestrale sfiora, ma non supera il 2006/2007, quell'anno la media trimestrale giornaliera fu +6.2°, quest'anno +6.0°, tuttavia quest'anno sia Dicembre che Febbraio sono risultati i più caldi di tutti gli anni '00, per quanto riguarda Febbraio è stato il più mite dal 1998 mentre per Dicembre sicuro è il meno freddo degli ultimi 30 anni.
Per quanto riguarda la neve, quest'anno perlomeno c'è stata una nevicata a metà Dicembre con accumulo di pochi cm, nel Gennaio 2007 ci fu invece una nevicata senza accumulo.
Direi che la stagione invernale quest'anno sia durata all'incirca un mese, da dopo Natale sin quasi ai giorni della merla, un mese di "invernicchio" dove comunque non sono mancate le gelate e le giornate miti si sono alternate ad altre più fredde, quasi tutto Dicembre invece è stato un prolungamento dell'autunno con tanto di piogge monsoniche, mentre Febbraio ha assunto sin da subito caratteristiche marzoline, quindi da inizio primavera.
La differenza con il 2006/07 è che in quell'anno la sensazione d'inverno non ci fu praticamente mai, perché fu proprio Gennaio ad essere il mese più anomalo dei tre
InvernoPerfetto
Messaggi: 4548
Iscritto il: gio feb 06, 2014 6:35 pm
Località: Torino

Messaggio da InvernoPerfetto »

gemi65 ha scritto:Estratto dall'articolo in home sull'inverno appena concluso:
Sul resto d'Europa e sull'Italia gli esuberi termici dalla media sono stati tra 2,5° e 3°...anche in questo caso si tratta di un'enormità.
Questo l'intero articolo
https://www.meteolive.it/news/In-primo- ... ico/84563/
Da paura :oops:


Ma i negazionisti o minimalisti tutti fuggiti??
Classica tecnica del darsela a gambe quando le cose non vanno come previsto o descritto, in attesa poi di tornare quando le acque si calmano.

In più di mezza Europa è stato l'inverno PIU' CALDO DELLA STORIA ( europa est, russia, scandinavia meridionale, vaste zone della germania, svizzera, austria, vaste zone del Nord Italia - soprattutto nrdovest -, francia centro meridionale); in altre zone, tra i primi tre inverni più tiepidi di sempre ( francia del nord, inghilterra del sud, italia centrale, spagna centro-orientale, norvegia, balcani ecc.ecc).

Nelle restanti zone - meno del 30% del territorio - è stato un inverno "soltanto" anonimo, poco più tiepido della norma.

Forse solo l'islanda, la terra più vicino alla groenlandia, ha avuto in inverno interessante.

E non solo l'Europa: molto calda anche l'Asia e - udite udite - gli States orientali, sebbene in entrambi i territori non siano naturalmente mancate parentesi di freddo intenso, ma molto breve.

Infine l'Antartide, dove inverno non è: laggiù le anomalie sono state ancora più estreme, cosi come i record di caldo.

Lo ribadisco e lo ribadirò senza soluzioni di continuità: deriva climatica molto ma molto pericolosa

Acuzie permettendo, ovvio
Rispondi