Siccità estrema in Piemonte - Nowcasting

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10961
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

AGGIORNAMENTO di Vuolo appena uscito per oggi:
Nelle prossime ore, parte del Piemonte sarà attraversato da un fronte temporalesco molto attivo specie a Nord del Po, questa volta associato ad un vero e proprio sistema frontale in ingresso sulla Pianura Padana a seguito dell'approfondimento di un nucleo di aria fredda in quota sulla Francia, che causerà l'attivazione di un intenso flusso di Libeccio - e di vorticità - proprio sulla nostra regione.
Ancora una volta, nel pomeriggio, verrà a strutturarsi una linea di convergenza dei venti al suolo sulla pianura centrale del Piemonte, con asse Torino-Novara, tra il forte vento da Sud in discesa dall'Appennino (richiamato dall'avvicinamento del sistema frontale), con le raffiche di vento da Nordovest in uscita dai primi temporali che andranno a formarsi tra poco sui rilievi di Torinese, Canavese e Biellese. Sarà proprio tra il Torinese e il Novarese che si accumuleranno i maggiori quantitativi energici a cui sarà poi associata la fenomenologia più intensa nel corso del pomeriggio. Tra le 12 e le 15 i settori alpini dal Monviso all'Ossola saranno attraversati da veloci e intensi rovesci di pioggia e temporali a tratti forti, che però andranno ulteriormente ad intensificarsi una volta raggiunte le basse valli e i settori pedemontani adiacenti, specie tra val Susa, Lanzo, Canavese e Biellese, qui con locali grandinate. Tra le 15 e le 18 il fronte temporalesco raggiungerà la pianura e la attraverserà piuttosto rapidamente da Sudovest verso Nordest causando così il passaggio di nubifragi, grandinate anche di grandi dimensioni dal Torinese nord-orientale, in direzione di nord Astigiano, Vercellese e basso Monferrato, Novarese e Lago Maggiore, con associate violente raffiche di vento che potranno determinare anche locali disagi alla viabilità nelle aree maggiormente colpite dal transito del sistema temporalesco.
Avatar utente
valla
Messaggi: 1710
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Località: QuaronaValsesia

Messaggio da valla »

qui altri mm. 50 " presi" oggi :wink:

quasi a fotocopia delle altre volte..."si concentrano sulla mia testa" :wink: :wink:

https://www.arpa.piemonte.it/rischinatu ... e-ore.html
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10961
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

Prime stime:
Immagine
Rispondi