Agosto 2020 - Analisi Modelli Live

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Avatar utente
Alessandro(Foiano)
Forumista senior
Messaggi: 6162
Iscritto il: ven apr 10, 2020 11:42 am
Località: Valdichiana

Messaggio da Alessandro(Foiano) »

UKMO molto simile a ECMWF di questa mattina:

Immagine

non arriva alle 168 ore, ma è sicuramente più fresco di GFS in quota su centro Europa

ecco il caldo GFS12:

Immagine
Ultima modifica di Alessandro(Foiano) il lun ago 31, 2020 5:21 pm, modificato 1 volta in totale.
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

leo55 ha scritto:Che giornata di pioggia oggi.Praticamente sono 12 ore di continua pioggia moderata,si perchè ha iniziato alle ore 7 di questa mattina,dopo una sfuriata temporalesca di domenica mattina.Tipica giornata autunnale
sono contento per il centro italia. ci voleva una bella passata piovosa. sperando non rimanga isolata da qui a novembre ma ne dubito visto che si entra nell'autunno
Avatar utente
Alessandro(Foiano)
Forumista senior
Messaggi: 6162
Iscritto il: ven apr 10, 2020 11:42 am
Località: Valdichiana

Messaggio da Alessandro(Foiano) »

ventomoderato ha scritto: sono contento per il centro italia. ci voleva una bella passata piovosa. sperando non rimanga isolata da qui a novembre ma ne dubito visto che si entra nell'autunno
NE permettendo, il carburante non manca:

Immagine
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34011
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Gfs 12 apre qualche spiraglio alla
mia tendenza per fine prima decade
Immagine
Ultima modifica di picchio70 il lun ago 31, 2020 5:30 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34011
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Dalla carta postata da Ale si nota anche il decentramento
del blob pacifico rispetto allo scorso anno.
Aspetto per me importante in vista del prossimo inverno
quando prenderà vigore il VC
leo55
Messaggi: 2787
Iscritto il: dom lug 28, 2019 7:19 pm
Località: Arezzo

Messaggio da leo55 »

In soldoni,qual è l aspetto importante per il prossimo inverno?
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

leo55 ha scritto:In soldoni,qual è l aspetto importante per il prossimo inverno?
Aprite un td a riguardo.
leo55
Messaggi: 2787
Iscritto il: dom lug 28, 2019 7:19 pm
Località: Arezzo

Messaggio da leo55 »

ventomoderato ha scritto:
leo55 ha scritto:In soldoni,qual è l aspetto importante per il prossimo inverno?
Aprite un td a riguardo.
..Era solo una mia curiosità e basta
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34011
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Immagine
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

leo55 ha scritto:
ventomoderato ha scritto:
leo55 ha scritto:In soldoni,qual è l aspetto importante per il prossimo inverno?
Aprite un td a riguardo.
..Era solo una mia curiosità e basta
Beh sarebbe opportuno aprirlo per non intasare il live.
Avatar utente
Alessandro(Foiano)
Forumista senior
Messaggi: 6162
Iscritto il: ven apr 10, 2020 11:42 am
Località: Valdichiana

Messaggio da Alessandro(Foiano) »

picchio70 ha scritto:Dalla carta postata da Ale si nota anche il decentramento
del blob pacifico rispetto allo scorso anno.
Aspetto per me importante in vista del prossimo inverno
quando prenderà vigore il VC
io ho fatto notare le SST intorno all'Italia e sul Mediterraneo che sono
positive in maniera decisa in riferimento agli accumuli che potremo
avere in autunno...ho fatto un cerchio bianco sull'Italia..ecco un'altra mappa:

Immagine
Ultima modifica di Alessandro(Foiano) il lun ago 31, 2020 5:45 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34011
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Alessandro(Foiano) ha scritto:
picchio70 ha scritto:Dalla carta postata da Ale si nota anche il decentramento
del blob pacifico rispetto allo scorso anno.
Aspetto per me importante in vista del prossimo inverno
quando prenderà vigore il VC
io ho fatto notare le SST intorno all'Italia e sul Mediterraneo che sono positive in maniera decisa in riferimento agli accumuli che potremo aver ein autunno...ho fatto un cerchio bianco sull'Italia...
Si, ne ho approfittato, visto che era visibile, per
esprimere una opinione a proposito.
Avatar utente
Alessandro(Foiano)
Forumista senior
Messaggi: 6162
Iscritto il: ven apr 10, 2020 11:42 am
Località: Valdichiana

Messaggio da Alessandro(Foiano) »

al 10 agosto il trend era positivo di 1,2°C dal 1982:
SST averaged global variation (1982-today): 1.2 ºC

http://www.ceam.es/ceamet/SST/index.html
Ultima modifica di Alessandro(Foiano) il lun ago 31, 2020 5:49 pm, modificato 1 volta in totale.
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

Immagine
Avatar utente
JonSnow79
Messaggi: 2481
Iscritto il: lun ago 21, 2017 8:02 am
Località: Faenza (RA) - 35m s.l.m.

Messaggio da JonSnow79 »

Ciao a tutti, oggi giornata meravigliosa dal punto di vista termico con max 22.7° e min 16.7° (adesso, quindi scenderà ancora) e T media del giorno al di sotto dei 20°.
Deludenti al solito le precipitazioni che si sono fermate sotto i 5mm oggi; il cumulato dei 2gg è di 11.8mm, cosa che porta Agosto, con 28.2mm, ad essere il mese più piovoso del trimestre estivo.
Questo è l'aspetto più preoccupante relativo alla mia zona: le precipitazioni assenti o comunque molto meno abbondanti di quanto ci si attenderebbe (a fine Agosto la norma prevederebbe circa 460mm, ad oggi siamo a meno di 180mm, -60% rispetto alla media storica).
Gli spaghi, tra l'altro, non ci mostrano nulla di che in termini pluviometrici, ma pare abbastanza evidente che i modelli non abbiano ben inquadrato l'inizio della seconda decade.
Ben inquadrata invece la seconda metà della prima decade, con HP e sopramedia nell'ordine di 3/4°.

Immagine
Bloccato