Monitoraggio della Oceanic (SST) Heatwave del Nord Atlantico del 2023

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
6Gennaio2017
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun giu 06, 2022 12:56 pm
Località: Bitonto (Ba) 118 mslm

Monitoraggio della Oceanic (SST) Heatwave del Nord Atlantico del 2023

Messaggio da 6Gennaio2017 »

Ho deciso di aprire questo td, visto che stavo scrivendo in un td (quello dell'AMO) dove non arrivavano più valori
su quell'indice, almeno di reperibili pubblicamente.
Eccoci quindi con un nuovo aggiornamento, 2 settimane dopo, riprendendo il filo del discorso dal td dell'AMO.
Sostanzialmente, il quadro rimane quello del warming di cui si accennava nell'ultimo post che ho scritto in quel td.
Mappa SST NordAtlantico rispetto alla media CFSR 1981-2010.
Immagine
Grafico corrispondente (per le zone di latitudine 45°-65° N)...
Immagine
...e anomalie ultima settimana.
Immagine
Al primo Settembre 2023, le SST medie per il NordAtlantico si sono attestate sui 21,0°, continuando a permanere su
valori record.
Immagine
E infine, per completezza, grafico dell'andamento mondiale, che torna sotto gli 0,4° di anomalia positiva negli ultimi giorni.
Immagine
Questo td si occuperà di monitorare variazioni al minimo pluri-settimanali, visto e considerato che dare aggiornamenti
ogni pochi giorni è inutile, dato che le SST possono cambiare rapidamente solo in presenza di grandi forzanti, che per
ora non paiono verificarsi. E' bene monitorare, in ogni caso.
6Gen
Gabriele_2021
Messaggi: 1174
Iscritto il: lun dic 13, 2021 8:01 pm
Località: Medolago

Messaggio da Gabriele_2021 »

Ciao 6 gen
Bell'idea il td
Una piccola correzione il grafico delle sst postato quello da climate reanalyzer, è la media di tutte le acque oceaniche mondiali superficiali entro i circoli polari non solo del nord atlantico
Avatar utente
6Gennaio2017
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun giu 06, 2022 12:56 pm
Località: Bitonto (Ba) 118 mslm

Messaggio da 6Gennaio2017 »

Gabriele_2021 ha scritto:Ciao 6 gen
Bell'idea il td
Una piccola correzione il grafico delle sst postato quello da climate reanalyzer, è la media di tutte le acque oceaniche mondiali superficiali entro i circoli polari non solo del nord atlantico
Ah grazie della correzione, pensavo fosse solo del NATL.
Nonostante questo, rimane quello che è, purtroppo...
Avatar utente
6Gennaio2017
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun giu 06, 2022 12:56 pm
Località: Bitonto (Ba) 118 mslm

Messaggio da 6Gennaio2017 »

A distanza di 3 settimane, un nuovo aggiornamento sulla 2023 SST Heatwave del NATL.
Anomalie SST rispetto alla media CFSR 1981-2010:
Il cooling a Est degli USA orientali si è sviluppato su una scala più grande, ma la tendenza al suo approfondimento è già in
indebolimento rispetto ai giorni passati. A E di Terranova persiste una zona con anomalie positive a fondoscala (delta termico
rispetto alla media >=5°C, come da scala dei valori a lato).
Immagine
Mappa 7-day change rispetto alla stessa media:
Immagine
Grafico sintetizzatore dello stato delle SST del NATL per le zone di latitudine 45-65°N:
Immagine
E concludiamo per completezza con l'andamento globale delle SST, visto grossomodo stabile tra i +0.39°C e gli +0.40°C:
Immagine
6Gen
Avatar utente
6Gennaio2017
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun giu 06, 2022 12:56 pm
Località: Bitonto (Ba) 118 mslm

Messaggio da 6Gennaio2017 »

Un nuovo aggiornamento, a 3 settimane dall'ultimo datato 21 Settembre.
La SST Heatwave è proseguita attenuandosi lievemente, con diminuzione delle zone con anomalie a fondoscala positive
rispetto alla media CFSR 1981-2010 in confronto con 3 settimane fa. Nulla cambia sempre sulla tendenza, non
intervenendo grandi forzanti a determinare svolte decise, non essendoci la possibilità che esse si verifichino.
Passiamo alle mappe:
-Anomalie SST stando a quanto misurato alle 6:00 NY time:
Immagine
-Variazione nei 7 giorni precedenti:
Immagine
-Grafico sintetizzatore dello stato delle SST del NordAtlantico riguardo le zone di latitudine 45-65° N:
Immagine
E infine, per completezza, come abbiamo già fatto altre volte, grafico delle SST globali, che hanno mostrato
un calo fin verso i +0.35° rispetto alla CFSR 1981-2010, soprattutto dovuto ad un parziale stemperamento
delle anomalie nell'Oceano Indiano orientale e nel Pacifico occidentale sponda Giappone:
Immagine
6Gen
Avatar utente
6Gennaio2017
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun giu 06, 2022 12:56 pm
Località: Bitonto (Ba) 118 mslm

Messaggio da 6Gennaio2017 »

A 3 settimane dall'ultimo post, eccoci con un nuovo aggiornamento dalla SST Heatwave atlantica.
Le anomalie nel NATL continuano a stemperarsi lievemente, nelle scorse 3 settimane è stato raggiunto un nuovo
picco di riscaldamento, che però si è mantenuto sotto il grado in media. L'estensione delle zone con SST in media
o lievemente +/- è aumentata a W di Inghilterra e Francia, mentre rimane pressochè invariata nei pressi della
East Coast americana e della costa atlantica canadese, con anomalie abbastanza profonde in entrambi i sensi, ma
con evidente prevalenza di quelle positive. La situazione poi in zona Golfo del Messico continua gradualmente a
stemperarsi, ma con un andamento non particolarmente deciso, mentre nella MDR atlantica c'è stato un incremento
abbastanza rilevante. Mappa della situazione alle 06 NY time:
Immagine
Mappa variazioni ultimi 7 giorni (si nota la tendenza al ribasso, più locale ma più profonda a ridosso della East Coast,
e più blanda ma estesa per gran parte delle zone a latitudine 45-55° N):
Immagine
Grafico riassuntivo per le zone di latitudine 45-65° N:
Immagine
E, per completezza, l'aggiornamento sulle SST globali, viste sempre oscillare tra i +0.37° e i +0.41° di media
rispetto alla media CFSR 1981-2010, senza grandi scostamenti da questo intervallo:
Immagine
6Gen
Avatar utente
6Gennaio2017
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun giu 06, 2022 12:56 pm
Località: Bitonto (Ba) 118 mslm

Messaggio da 6Gennaio2017 »

Buongiorno a tutti,
A 3 settimane di distanza dall'ultimo aggiornamento constatiamo che la SST heatwave, a partire dai primi di Novembre, ha
subìto un deciso ridimensionamento, seppur continuando nel complesso a presentare anomalie in territorio positivo.
Negli scorsi giorni c'è stata una complessiva stabilizzazione della situazione su anomalie positive nettamente più contenute,
ma può trattarsi di una fase transitoria, continueremo ovviamente a monitorare. Le anomalie positive continuano a rimanere
quasi inalterate in zona MDR e a ridosso delle coste africane, ma più ad Ovest si sta riscontrando
una tendenza al parziale rientro delle anomalie positive, negli ultimi 3/4 giorni segnatamente.
(rispetto alla media CFSR 1981-2010)
Mappa della situazione in NordAtlantico alle ore 00.00 NY time:
Immagine
differenze delle SST rispetto a 7 giorni fa:
Immagine
Grafico riassuntivo della situazione delle SST nelle zone del NordAtlantico di latitudine 45°-65° N:
Immagine
E, per completezza, il grafico delle SST globali, viste rimanere sempre nel range osservato nel precedente aggiornamento:
Immagine
6Gen
Avatar utente
6Gennaio2017
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun giu 06, 2022 12:56 pm
Località: Bitonto (Ba) 118 mslm

Re: Monitoraggio della Oceanic (SST) Heatwave del Nord Atlantico del 2023

Messaggio da 6Gennaio2017 »

Buon pomeriggio a tutti,
torniamo a ravvivare questo TD con un nuovo aggiornamento dalla SST Heatwave
nord-atlantica, che, come giustamente ha fatto notare Rio nel TD modelli, è
parzialmente rientrata su valori più vicini alla norma, le anomalie principali positive si riscontrano
a ridosso delle coste occidentali africane, situazione in queste zone rimasta invariata dall'ultimo
aggiornamento del 22 novembre, anche se pure qui sta negli ultimi giorni rientrando con ritmo abbastanza
sostenuto, mentre le anomalie ancora diffusamente superiori al grado si sono trasferite verso i Caraibi,
diminuendo di entità.
Mappa della situazione in NordAtlantico alle ore 06z NY time*:
Immagine
Mappa delle variazioni negli ultimi 7 giorni:
Immagine
Grafico riassuntivo delle SST delle zone 45°-65° N*:
(qui si nota bene lo stemperamento delle ultime settimane)
Immagine
E, a completamento del post, grafico dell'andamento delle SST globali*, rimaste tra gli
0.37° e gli 0.41°, tranne un picco verso gli +0.5° velocemente rientrato nella seconda settimana
di Gennaio e un picco al ribasso verso gli +0.33° verso metà Marzo:
Immagine
*negli ultimi 3 mesi e rispetto alla media CFSR 1981-2010.
6Gen
Avatar utente
6Gennaio2017
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun giu 06, 2022 12:56 pm
Località: Bitonto (Ba) 118 mslm

Re: Monitoraggio della Oceanic (SST) Heatwave del Nord Atlantico del 2023

Messaggio da 6Gennaio2017 »

Buonasera a tutti, nuovo aggiornamento sulla SST Heatwave,
che è rimasta grossomodo sugli stessi livelli di un mese fa per quanto
riguarda il NordAtlantico, con anomalie di segno positivo per ora non molto consistenti,
si è sempre rimasti sotto gli 0.3° positivi, seppure nell'ultima settimana il trend di discesa
si sia arrestato. Da notare anche un consistente raffreddamento, nel giro di qualche giorno,
delle SST nella MDR (Main Developement Region, riferito agli uragani, la cui stagione comincia
tra poco più di un mese, il 1mo giugno), ma che sta subito venendo riassorbito.
Ciò che ormai è una costante, come si è detto anche nel td modelli, è il sopra-media
a ridosso delle coste dell'Africa occidentale, le cui ripercussioni sul nostro clima non sono
trascurabili, soprattutto in estate con il fenomeno della "falla portoghese", come viene spesso
chiamata (per citare l'esempio più eclatante: le lp trovano più energia dove l'oceano rilascia
più calore, cioè dove ci sono SST consistentemente sopra la media, e questo porta una risposta
circolatoria sull'Italia da WR3, con (S)NAO negativa, con aria sub-tropicale e caldo eccezionale,
per dirla in poche parole).
Mappa della situazione generale in Atlantico settentrionale alle 06z NY time*:
Immagine
Mappa delle variazioni negli ultimi 7 giorni:
Immagine
Grafico riassuntivo delle SST delle zone 45°-65° N*:
Immagine
E, a completamento del post, grafico dell'andamento delle SST globali*, che in questo periodo si
sono tenute in un range più basso rispetto al periodo preso in esame nell'ultimo update, rimaste
tra gli +0.34° e i +0.38°* (credo sia dovuto allo stemperamento delle anomalie in zona Nino, con
la porzione 1.2 velocemente piombata sotto la media di quasi un grado, e che adesso è sulla
neutralità, mentre la zona 3.4 presenta ancora anomalie positive, ma anche esse in indebolimento:
da questo si deduce che le previsioni di neutralità Nino nel trimestre APR-JUN2024 si stanno
rivelando esatte):
Immagine
+rispetto alla media CFSR 1981-2010.
6Gen
cuotamare
Messaggi: 273
Iscritto il: lun dic 27, 2021 11:13 pm
Località: sottomarina

Re: Monitoraggio della Oceanic (SST) Heatwave del Nord Atlantico del 2023

Messaggio da cuotamare »

In realtà il pattern estivo in amo+ con la falla portoghese è il WR4 ( Blocking )

Immagine

Vedi Estate 2022 docet...

Immagine

Il WR3 è quello peggiore, flussi da SW

Immagine

Vedi Estate 2023

Immagine
Avatar utente
6Gennaio2017
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun giu 06, 2022 12:56 pm
Località: Bitonto (Ba) 118 mslm

Re: Monitoraggio della Oceanic (SST) Heatwave del Nord Atlantico del 2023

Messaggio da 6Gennaio2017 »

Grazie della correzione cuota,
avevo trovato informazioni diverse su internet, evidentemente mi sono basato
su una fonte non veritiera per la classificazione.
6Gen
Avatar utente
6Gennaio2017
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun giu 06, 2022 12:56 pm
Località: Bitonto (Ba) 118 mslm

Re: Monitoraggio della Oceanic (SST) Heatwave del Nord Atlantico del 2023

Messaggio da 6Gennaio2017 »

Torniamo a scrivere per un aggiornamento della SST Heatwave nordatlantica,
che ha ripreso slancio anche in modo robusto nella zona Mid-Latitude e nel Golfo del Messico
stemperandosi in parte nella MDR alle latitudini del Tropico del Cancro, condizioni direi nel
complesso comunque feconde per la imminente stagione degli uragani atlantica
(che formalmente, si aprirà domani). Baluardi di SST negative resistono ancora a
W del Regno unito, così come a E della East Coast americana, ma rispetto allo
scorso aggiornamento sono poca cosa.
Strettamente per il nordatlantico, sono tornate le anomalie a fondoscala ad E di Terranova, ma
queste non sono minimamente paragonabili a quelle dell'estate scorsa, e per giunta sono anche
in lieve stemperamento, oltre ad essere parzialmente bilanciate dalle aree al loro E.
Mappa della situazione generale in Atlantico settentrionale alle 06z NY time*:
Immagine
Mappa delle variazioni negli ultimi 7 giorni:
Immagine
Grafico riassuntivo delle SST delle zone 45°-65° N*:
Immagine[/url]
E infine, come di consueto, il grafico delle SST globali, abbassatesi anche esse per via di
un cooling nel Pacifico settentrionale in zona PDO (il quale è stato già parzialmente invertito)
e soprattutto allo stemperamento delle anomalie in zona ENSO, col Nino che è praticamente
finito in favore di una fase neutra, il cui accoppiamento con l'atmosfera soprastante non è ancora
possibile vista l'incisività del fenomeno precedente e l'inerzia generale dell'atmosfera. Numericamente
parlando, esse si sono abbassate fino a raggiungere i +0.32°. adesso vagano tra gli 0.33°/0.34° positivi.
Immagine
Immagine
6Gen
Rispondi