Le perturbazioni, una dopo l'altra, sfilano sul Mediterraneo.
La prima è in azione oggi sull'Italia. Una seconda entrerà decisa da sabato pomeriggio sul nord-ovest, estendendo i fenomeni a tutto il centro-nord nella giornata di domenica.
Fine settimama non ottimale, quindi, con temperature piuttosto basse al nord, abbastanza miti al centro e al sud.
DOVE AVREMO IL TEMPO MIGLIORE. Il tempo migliore sabato sarà su Puglia, Sicilia, Calabria e sud Sardegna. Su queste regioni il sole dovrebbe essere abbastanza presente, e con temperature tutto sommato gradevoli.
Domenica il tempo migliore lo ritroveremo sempre al sud: Sicilia, Puglia, Lucania, Calabria e anche il Molise.
DOVE AVREMO UN TEMPO ACCETTABILE: Sabato su Marche, Umbria e Abruzzo. Su queste regioni il sole si farà vedere, ma risulterà spesso disturbato da passaggi nuvolosi. Basso in genere il rischio di pioggia.
Qualche ora di sole, sempre sabato, la potremo garantire al mattino sul Piemonte, Lombardia e Liguria, ma si tratterà di una pausa effimera.
Domenica un tempo accettabile lo ritroveremo sul sud della Campania, l'est della Sardegna, le Marche e l'Abruzzo. Qui si potrà azzardare una passeggiata all'aperto, in quanto non dovrebbe piovere.
DOVE AVREMO IL TEMPO PEGGIORE: sabato pomeriggio-sera sulla Liguria, sul Piemonte, la Val d'Aosta, la Lombardia e la Sardegna settentrionale. Su queste regioni le precipitazioni saranno intense.
Brutto tempo anche sulla Toscana, sul Lazio e la Campania settentrionale, con rovesci però soprattutto al mattino.
Domenica passeggiate da evitare su alto Piemonte, alta Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Umbria e Lazio. Qui le precipitazioni saranno altamente probabili.