Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Week-end incerto a tratti perturbato!

Un fine settimana piuttosto variabile. Schiarite e addensamenti nella giornata di SABATO, ma con fenomeni scarsi. Da DOMENICA graduale peggioramento specie sul settore tirrenico.

Week-end - 16 Febbraio 2007, ore 11.45

L'espansione di un cuneo anticiclonica in sede mediterranea determina un graduale miglioramento del tempo su parte delle regioni settentrionali e sul Tirreno, mentre flussi di aria fredda provenienti dai quadranti orientali lambiscono il settore adriatico e il meridione dove sono gia presenti nubi compatte e deboli piogge. Da SABATO, in seguito all'intensificazione dell'avvezione fredda orientale, si potrebbe assistere ad un moderato calo delle temperature prima al nord, e sul versante adriatico dove è atteso un aumento della nuvolosità, specie su Piemonte, Valpadana occidentale, Lombardia Romagna, Marche, Abruzzo e Molise. Possibili deboli piogge in serata sulla sulla fascia prealpina piemontese, Puglia e Basilicate; spruzzate di neve su Prealpi sopra i 500-600m. Venti ovunque da deboli a moderati orientali. Ad ovest intanto una depressione centrata tra la Francia e le Baleari tenderà a sospingere un minimo secondario sull'area Tirrenica, recando un sensibile peggioramento del tempo. DOMENICA mattina da nuvoloso a molto nuvoloso sul Piemonte sud-occidentale con piogge sparse e nevicate sopra i 600m. Perturbato sulla Sardegna con rovesci sparsi ed episodi temporaleschi sui settori occidentali dell'Isola in estensione nel pomeriggio a tutta la regione. Nubi in aumento altrove con fenomeni deboli sulla Romagna, Puglia e settore Ionico. Nel pomeriggio ed in serata abbondanti piogge e rovesci sparsi sulla Toscana e Lazio; piogge sparse sul levante ligure, Emilia Romagna e coste campane. Nevicate sul nord Appennino sopra i 900m, 1100-1200 su Appennino centro-meridionale; limite neve a quote basse su Alpi Marittime. Deboli piogge su basso Piemonte bassa Lombardia e sull'estremo sud peninsulare. Ampie schiarite sul settore alpino valdostano e altoatesino con fenomeni assenti; migliora in serata sulla Sardegna. Temperature massime in sensibile diminuzione al nord, invariate al centro-sud; minime in lieve aumento sul nord-ovest e al sud, stazionarie altrove. Forte Scirocco sul medio e basso Tirreno; Grecale moderato sul Mar Ligure.

Autore : Luca Savorani

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum