Fine settimana da bagno in mare? Si, ma con cautela.
Indubbiamente il sole nelle ore più calde si farà sentire sulle nostre spiagge. Solo la Liguria, purtroppo, si troverà alle prese con le "solite" nubi basse, molto frequenti in maggio quando una massa d'aria caldo-umida scorre sopra le acque del Golfo Ligure ancora fredde.
Sul resto dei litorali, a parte qualche stratificazione bassa sull'alto Tirreno, il weekend si preannuncia buono sotto il profilo del soleggiamento.
La temperatura dell'aria tenderà inevitabilmente ad aumentare nelle ore centrali del giorno, sebbene le brezze marine impediranno lo sforamento della colonnina di mercurio oltre determinati valori.
Proprio le brezze marine (anche in parte sostenute) saranno il segnale delle temperature non troppo elevate degli specchi d'acqua che ci circondano. In poche parole, se la giornata "fuori dall'acqua" vi potrà sembrare quasi estiva, così non sarà se deciderete di immergervi, anche solo per fare una semplice nuotata.
In questi giorni, difatti, le temperature del Mediterraneo variano tra i 18 e i 20°. Quindi un' entrata "di botto" in acqua, magari dopo aver preso il sole per alcune ore potrebbe essere dannosa. Lo shock termico che il fisico subisce in questi casi non è mai salutare, specie dopo aver mangiato (anche poco!).
I 20° si toccano al momento sul Golfo di Napoli e sul medio e basso Adriatico. 19° invece sullo Ionio, il Mar Ligure, il medio-alto Tirreno e l'alto Adriatico.
Risultano un pochino più fredde le acque della Sardegna occidentale e dello Stretto di Sicilia, con 18°.
Raccomandiamo quindi prudenza prima di entrare in mare, soprattutto nelle zone dove la temperatura superficiale risulta più bassa. Una buona preparazione del fisico al cambiamento di temperatura (bagnandosi polsi e caviglie) può fugare sicuramente qualsiasi problema, dato che non si tratta di temperature bassissime.