Ecco la situazione sinottica prevista per le ore centrali della giornata di sabato 4 maggio:
Da questa mappa si capisce che il tempo sulla nostra Penisola non sarà buono. L'alta pressione si disporrà lontana dall'Italia e dal Mediterraneo, dove si rinnoveranno condizioni di spiccata instabilità con rovesci e temporali sparsi alternati a fasi più asciutte.
Il freddo si addosserà alle Alpi in serata, ma inizierà a travalicare sui nostri versanti nelle prime ore di domenica 5 maggio.
Dove pioverà di più nella giornata di sabato 4 maggio in Italia? La prima mappa mostra la sommatoria delle precipitazioni che cadranno nell'intera giornata prefestiva secondo il modello europeo:
Secondo l'elaborato nostrano, solo la Sardegna e il medio-alto Adriatico potrebbero salvarsi dalle grinfie di Giove Pluvio; i rovesci più probabili e più forti dovrebbero concentrarsi sul nord-est e sul medio-basso Tirreno, dove avremo anche temporali; le precipitazioni tuttavia saranno probabili anche sul resto d'Italia, ad eccezione delle due zone sopra menzionate.
Ecco invece la sommatoria delle precipitazioni che cadranno nella giornata medesima secondo il modello americano:
Rovesci e temporali anche forti agiranno sul nord-est e sul Lazio. Piogge di un certo peso anche sul resto delle regioni centrali ad eccezione dell'alta Toscana e la Sardegna; più ai margini parte del nord-ovest e le estreme regioni meridionali dove, secondo questo elaborato, la probabilità di pioggia sarà minore.
Visualizza le previsioni dettagliate per la tua città:
>>> ROMA
>>> MILANO
>>> NAPOLI
LEGGI ANCHE: www.meteolive.it/news/Week-end/4/maltempo-domenica-perturbata-e-fredda-ma-non-per-tutti-vediamo-dove-/78757/