La perturbazione che nella giornata di venerdi 3 luglio metterà sotto torchio il nord e parte delle regioni centrali (si legga questo articolo per maggiori dettagli: www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/venerd-raffica-di-temporali-al-nord-e-su-parte-del-centro/86272/), sabato 4 luglio scivolerà al centro-sud con massimi effetti sulla Penisola Balcanica.
Ciò comporterà la rotazione delle correnti dai quadranti settentrionali e la conseguente fine dell'afa da nord a sud.
Tali correnti si presenteranno un po' instabili su parte del centro e soprattutto al meridione, dove sarà più elevato il rischio di temporali specie nel pomeriggio e in serata.
La prima mappa mostra la sommatoria delle precipitazioni attese in Italia nell'arco di tutta la giornata di sabato 4 luglio:
Al nord il tempo migliorerà quasi ovunque a parte gli ultimi rovesci al primo mattino sull'Emilia Romagna, in attenuazione. Bel tempo sulla Sardegna, la Sicilia e gran parte del versante tirrenico dove i venti di Maestrale renderanno il caldo decisamente più sopportabile.
Tempo instabile invece nelle aree interne del centro-sud e sul medio-basso Adriatico dove saranno possibili rovesci o temporali specie nel pomeriggio e in serata, sotto l'incedere di venti freschi da nord-ovest.
Questa invece è la previsione per la giornata di domenica 5 luglio:
Residue condizioni di instabilità riguarderanno nelle ore pomeridiane la Calabria, la Lucania e la Puglia, dove avremo il rischio di qualche temporale.
Sul resto d'Italia bel tempo, ma caldo poco afoso. Qualche nube potrebbe interessare i rilievi nel pomeriggio, ma senza apportare temporali.
Se metti "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook riceverai i nostri aggiornamenti meteo direttamente sulla tua bacheca di Facebook e potrai interagire con tutti gli altri nostri fan: https://www.facebook.com/MeteoLive