Nuova percussione instabile da nord a sud durante il secondo fine settimana di maggio un Italia. Il volto della primavera si imbroncerà nuovamente a causa di una discesa fredda proveniente dalle alte latitudini.
Oltre ai temporali in marcia da nord a sud, ci sarà da mettere in conto il vento forte settentrionale e una cospicua diminuzione delle temperature specie nelle zone raggiunte dalle precipitazioni.
La prima mappa mostra la sommatoria delle precipitazioni attese nella giornata di sabato 11 maggio in Italia:
Rovesci e temporali si svilupperanno soprattutto nel pomeriggio ed interesseranno soprattutto i settori centro-orientali del nord: est Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Friuli e Trentino.
Qualche rovescio o temporale arriverà anche al nord-ovest e in serata sulla Toscana, mentre sul resto d'Italia il tempo sarà asciutto e in larga parte soleggiato fino a sera.
Nel corso della giornata di domenica 12 maggio, il tempo tenderà a peggiorare vistosamente sulle regioni centrali e meridionali. Ecco la sommatoria delle precipitazioni attese in Italia nell'arco di tutta la giornata festiva:
Al nord, tranne l'Emilia Romagna che avrà rovesci anche forti, il tempo tenderà a migliorare, specie sul nord-ovest dove avremo anche venti di caduta dalle Alpi.
Scarsi i fenomeni anche sulla Sardegna e sulla Sicilia; su tutte le altre regioni avremo condizioni di vero e proprio MALTEMPO. Attenzione alle piogge intense lungo i settori orientali ed interni dove saranno possibili nubifragi. La neve arriverà in Appennino sopra i 1500-1600 metri.
Venti forti settentrionali su tutta l'Italia, mari in cattive condizioni e temperature in calo vistoso specie nelle aree interne dell'Italia centro-meridionale.
Visualizza le previsioni dettagliate per la tua città: