Dopo molti week-end rovinati dal maltempo e dalla pioggia, il primo fine settimana di giugno sarà a connotazione estiva su molte regioni, specie al nord e al centro.
Un po' di instabilità si attarderà al meridione e nelle zone interne dell'Italia centrale durante il pomeriggio, dove si svilupperanno alcuni temporali; sulle altre regioni sarà estate piena e con temperature che non dovrebbero presentare toni troppo acuti.
Buone notizie anche sul fronte del caldo; le temperature saranno in aumento (specie al nord e al centro), ma il disagio da caldo sarà minimo.
Se osserviamo la mappa del disagio prevista per il pomeriggio di sabato 1 giugno (attorno alle 17), si nota che nessuna regione italiana sarà alle prese con un caldo fastidioso:
Se vogliamo sottilizzare, lungo le coste avremo brezze molto rinfrescanti stante il mare ancora freddo, mentre nelle aree interne i termometri saliranno maggiormente, ma sotto condizioni igrometriche accettabili.
Questa invece è la mappa del disagio da caldo prevista in Italia per il pomeriggio di domenica 2 giugno:
Sulla pianura padana il caldo potrebbe divenire un po' fastidioso, ma ancora nel complesso sopportabile. Sul resto dell'Italia non avremo nessun disagio, con condizioni di benessere fisiologico specie lungo le aree costiere.
Controlla le mappe del disagio da caldo anche per i prossimi giorni cliccando qui: www.meteolive.it/speciali/MAPPE/73/indice-di-disagio-da-caldo-temperatura-percepita-fino-a-10-giorni/33057/