Un vortice freddo raggiungerà sabato notte il Golfo del Leone, spingendo masse d'aria umida ed instabile in direzione delle nostre regioni. Colpita gran parte della Penisola a cominciare dal nord, dalla Sardegna e dal medio-Tirreno.
Dovremo dunque aspettarci un sabato prevalentemente soleggiato su tutta la Penisola ma con tendenza ad aumento della nuvolosità su Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia occidentale e Sardegna.
Sulle altre regioni ci si potrà godere il sole anche se della nuvolosità ostinata si attarderà sul Triveneto, quale eredità della precedente circolazione depressionaria.
I venti tenderanno ad orientarsi da SSW e a rinforzare, come sempre avviene nella parte anteriore dei passaggi perturbati. Sarà comunque un sabato favorevole per recarsi in spiaggia o per visitare le città d'arte, meglio lasciar perdere la montagna, soprattutto quella alpina, dove si stanno ancora facendo i conti di danni, smottamenti e frane dovuti al maltempo di questi ultimi giorni.
Certamente non dobbiamo generalizzare e chi vorrà passare una giornata sull'Etna, sul Vesuvio, sulla Sila o al Terminillo non si pentirà di certo della scelta fatta.
Domenica invece rovesci e temporali si presenteranno puntuali, dapprima sulla Sardegna e al nord-ovest, nel corso della giornata faranno la loro apparizione anche sul Lazio, il sud della Toscana, l'Umbria, le Marche e l'Abruzzo. A grande velocità si muoveranno poi verso la Campania, il Molise, la Basilicata, il nord della Puglia e della Calabria. Sul Cilento potremmo assistere ad episodi anche violenti.
Pochi invece i fenomeni attesi sul sud della Calabria e sulla Sicilia.
Una possibile scissione dell'area nuvolosa potrebbe "graziare" l'alta Toscana ma non c'è certezza assoluta su questo punto.
Prime schiarite sul nord-ovest dal primo pomeriggio; tutta la fenomenologia si porterà su est Lombardia, Friuli, Veneto, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna.
Lunedì ritroveremo ancora dell'instabilità al sud, sull'Appennino centrale e sul Triveneto, correnti fresche da nord-ovest soffieranno un po' ovunque.