Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Fine settimana sopra le righe!

Previste temperature da primavera inoltrata e cielo sereno praticamente ovunque. I valori termici più alti sono attesi al nord.

Week-end - 23 Gennaio 2008, ore 11.20

L'ultimo fine settimana di gennaio farà parlare di sè, ma non per il freddo! Da giorni le carte a nostra disposizione vedono la formazione di un possente anticiclone dinamico, dai geopotenziali quasi estivi al suo interno. Sorprende anche il valore pressorio previsto: 1045 mb, che per un'alta pressione a cuore caldo non è poco! Ad aggravare le cose ci penserà la compressione delle masse d'aria. I massimi pressori saranno sempre centrati ad ovest della Penisola e l'aria calda centrifugata dall'anticiclone proverrà addirittura da nord sull'Italia. L'effetto dei rilievi amplificherà il potere riscaldante della massa d'aria in questione, segnatamente sul nord Italia. In pianura, dove l'inversione termica resisterà, l'aumento della temperatura sarà minore. In montagna, in collina e sulla Liguria, invece, i termometri potrebbero schizzare verso l'alto a valori inconsueti per la stagione in corso. Non dimentichiamo i 29° registrati il gennaio scorso in provincia di Cuneo, proprio a causa della compressione. Beh, la situazione prevista per il prossimo fine settimana mostra molte analogie con essa. A soffrire sarà soprattutto il manto nevoso dei nostri rilievi, con un aumento esponenziale del rischio di valanche. Temperature in aumento anche al centro ed in misura minore al sud. Quanto durerà questa situazione? Tre giorni: sabato, domenica e lunedì. Da martedì la bolla calda dovrebbe sgonfiarsi, ma a quel punto l'inverno avrà preso una severa batosta!

Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum