Fine settimana all'insegna del clima rigido, specie di notte e al primo mattino. Le nubi riguarderanno soprattutto le due Isole Maggiori, parte del versante adriatico e il sud. Al meridione potrebbe esserci anche qualche precipitazione, soprattutto sulla Puglia e sulla Sicilia.
Nella giornata di SABATO, in verità, la situazione non cambierà di molto rispetto a quella attuale. Le correnti seguiteranno a soffiare da nord. Al settentrione saranno ancora possibili locali venti di caduta, che renderanno il cielo limpido e il clima piuttosto secco.
L'effetto di ammassamento delle nubi sui settori esteri delle Alpi tenderà tuttavia a diminuire, stante il calo dell'intensità delle correnti in quota.
Il freddo sarà limitato alla notte e alle prime ore del mattino, quando saranno possibili gelate estese anche in pianura. Nel pomeriggio l'azione del sole dovrebbe farsi sentire, mitigando in parte i rigori termici.
Anche al centro la situazione sarà nel complesso buona. Se si eccettuano addensamenti sulla Sardegna e sull'Abruzzo il sole dovrebbe splendere generoso quasi ovunque, garantendo un sabato relativamente gradevole sotto il profilo termico.
Al sud invece insisterà una certa nuvolosità, che interesserà in modo particolare il Gargano, il Molise, la Basilicata e la Sicilia settentrionale. Su queste regioni non saranno esclusi locali e brevi precipitazioni anche nevose a quote non troppo elevate. Anche il vento continuerà a soffiare abbastanza intensamente, specie sulla Puglia.
DOMENICA, la situazione tendera in parte a cambiare. La pressione aumenterà sull'Europa centrale e sulla nostra Penisola le correnti ruoteranno dai quadranti orientali. Le temperature, di conseguenza, tenderanno a diminuire anche nei valori massimi, stante anche la cessazione degli eventuali venti di caduta al settentrione.
Al nord il tempo sarà buono, ma dal pomeriggio le nubi tenderanno in parte ad aumentare sulle Alpi Marittime, Cozie e tra il Veneto orientale e la Romagna. Non si verificheranno comunque precipitazioni.
Temperature in calo nei valori massimi anche al centro, dove compariranno nubi su tutto il versante adriatico e ancora sulla Sardegna. Lungo il versante tirrenico e sull'Umbria il cielo rimarrà invece sereno. Il rischio di precipitazioni sarà comunque basso e limitato al sud della Sardegna.
Al sud avremo invece nubi sparse ovunque, più intense sulla Sicilia, dove sul settore meridionale potrebbe anche piovere. Il calo termico si farà sentire anche qui, con i venti che ruoteranno da nord est su tutti i settori.