La depressione che al momento si trova tra la Corsica e la Sardegna tenderà a muoversi nei prossimi giorni verso sud est.
Durante il fine settimana il suo perno si posizionerà tra la Sicilia e lo Ionio. Gran parte d'Italia, quindi, verrà interessata da correnti da nord-est, fresche, ma non fredde.
Il sud, inoltre, dovrà fare i conti con temporali anche forti, che interesseranno in modo particolare la Puglia tra sabato e domenica. Nella giornata domenicale i fenomeni risaliranno nuovamente verso il centro, mentre al nord dovrebbe splendere il sole.
Andando con ordine, sabato sarà una giornata discreta al nord e sull'alto/medio Tirreno. Ampie schiarite, ma spazio anche per addensamenti in genere senza piogge sopratutto al centro.
Nubi più compatte interesseranno la Romagna, il versante adriatico ed il sud. Su questi settori vi sarà la possibilità di qualche pioggia o rovescio. Piogge e qualche temporale anche sulla Sardegna.
Tra il pomeriggio e la sera migliora su Romagna e Marche, mentre i fenomeni maggiori si concentreranno all'estremo sud, intensificandosi!
Domenica, a parte addensamenti sui settori alpini confinali, sarà una bella giornata di sole al nord. Attenzione ai banchi di nebbia di notte e al primo mattino sulle pianure.
Bel tempo anche al centro al mattino, ma nel pomeriggio avremo con tutta probabilità una ripresa delle piogge ad iniziare dal Lazio e dall'Abruzzo. Asciutto sulla Toscana.
Decisamente instabile invece il tempo al sud, quantomeno al mattino. Temporali di forte intensità interesseranno segnatamente la Puglia ed il Golfo di Taranto
Nel corso della giornata si apriranno delle schiate sulla Sicilia e sulla Calabria ed un'attenuazione dei fenomeni di verificherà su tutto il sud.
Ventilazione ovunque nord-orientale, anche sostenuta al centro-sud. Temperature in lieve aumento nei valori massimi al nord.