Il flusso settentrionale, ancora attivo sul basso Adriatico e settore ionico tenderà nelle prossime ore ad attenuarsi definitivamente.
Un esteso campo di alta pressione ormai presente su gran parte dell'area mediterranea tenderà a spingersi ulteriormente verso ENE,
stringendo un breve legame con l'anticiclone russo. Tempo stabile e prevalenza di sole per tutto il fine settimana sull'Italia, eccetto
qualche addensamento nuvoloso con isolati fenomeni sul settore alpino e sull'estremo sud del Paese. Come abbiamo gia accennato nei
precedenti aggiornamenti, assisteremo nelle prossime ore ad un progressivo aumento delle temperature, con le massime potrebbero raggiungere valori molto miti, quasi estivi. Ma dove farà più caldo?
Per la giornata di sabato, l'elevato soleggiamento e la scarsa ventilazione, dovrebbero portare ad un primo aumento termico, con valori massimi miti quasi ovunque. Temperature che potrebbero sfiorare i 27-28°C in Valpadana e 25-27° sulla Sardegna e regioni centrali, specie sul versante tirrenico e pianure interne. Valori massimi analoghi sulla Sicilia, clima leggermente più fresco sulle regioni adriatiche e sul resto del meridione. Aria ancora frizzante al mattino, con qualche foschia anche densa possibile sulle pianure del nord e vallate del centro.
Domenica un ulteriore aumento delle temperature massime potrebbe portare i valori a sfiorare i 28-30°, sulle pianure del nord, regioni tirreniche e pianure interne del centro. Clima più fresco in Adriatico e sulle Isole Maggiori dove qualche passaggio nuvoloso potrebbe ostacolare il soleggiamento; temperature massime comprese tra 23 e 26°.