Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Al nord e al centro spesso soleggiato sino a sabato, domenica progressivamente più freddo

Venerdì e sabato con tempo buono al nord e al centro, ma con temperature in calo. Domenica nubi in aumento su parte del nord e al centro causa l'orientamento delle correnti dai quadranti orientali.

Week-end - 9 Febbraio 2006, ore 11.04

Si preparano due giorni di bel tempo per il nord e il centro. Sia venerdì che sabato le correnti settentrionali a tutte le quote regaleranno due belle giornate, abbastanza fredde al primo mattino, ma con atmosfera limpida e secca che consentirà al sole di scaldare l'ambiente soprattutto nelle ore pomeridiane. Gli unici annuvolamenti riguarderanno i settori alpini più a nord, l'Abruzzo e la Sardegna. Su queste zone il sole sarà in parte disturbato dal passaggio di nubi veloci da nord a sud, che tuttavia non dovrebbero avere effetti dal punto di vista precipitativo. I venti, come già anticipato, saranno tutti orientati da nord e risulteranno sostenuti sulla Sardegna e sull'Abruzzo. Altrove la ventilazione sarà in genere debole, fatta eccezione per rinforzi lungo i crinali delle Alpi. Domenica invece la circolazione delle masse d'aria tenderà in parte a cambiare. I venti si disporranno da est, prelevando aria fredda direttemente dall'est europeo. La nuvolosità tenderà ad aumentare al centro, con anche qualche pioggia sulla Sardegna. Nubi in aumento anche al nord, soprattutto sui settori di pianura a sud del Po, sulla Romagna, bassa Lombardia e in serata anche sul Piemonte, stante il rientro di aria più umida dall'alto Adriatico. Anche dove il cielo rimarrà sereno, non avremo più la limpidezza dei giorni precedenti, ma il sole si presenterà più pallido, a causa della presenza di foschia. Le temperature tenderanno ulteriormente a scendere, ad iniziare dai settori orientali del nord e del centro. In questo frangente il calo termico si farà sentire soprattutto nei valori massimi, stante l'azione del vento e della maggiore nuvolosità.

Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum