Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Il lungo inverno alle latitudini artiche

Sull'Italia ed il Mediterraneo si respira aria di primavera da diverso tempo, alle estreme latitudini settentrionali la bella stagione ancora latita.

Webcam-clic - 30 Marzo 2012, ore 17.00

Mentre sull'Italia la temperatura arriva già a sfiorare o superare i 20 gradi, ci sono altre realtà nel panorama climatico europeo in cui l'inverno non ha ancora mollato la presa.

Le immagini della stessa web cam prese in successione, mostrano la situazione del tempo quest'oggi oltre il 60°esimo grado di latitudine nord. Ci troviamo in Norvegia, nella famosa (per gli appassionati) città di Tromso. La temperatura attuale è vicina ai -3, ed il tempo atmosferico continua a proporre un'alternanza tra relative schiarite e rovesci di neve improvvisi.

Relative schiarite perchè quando fa molto freddo, la nuvolosità incorre in un processo di ghiacciamento parziale o totale. Questo processo fa perdere i contorni definiti alla nuvolosità. Quando le nubi diventano più sottili il cielo non è mai veramente sereno, si riesce ad intravvedere il sole come attraverso un vetro smerigliato.

Questo fenomeno alle nostre latitudini avviene solo a quote molto alte, mentre nelle latitudini settentrionali è molto frequente anche a quote relativamente basse.

Salendo di latitudine sin verso il circolo polare artico, le prospettive si modificano. La troposfera per via della sua temperatura molto fredda si contrae diventando più sottile. L'azione centrifuga data dal movimento di rotazione della terra, favorisce l'ulteriore schiacciamento troposferico nelle regioni polari. Ne consegue che tutto il cielo è "più basso" rispetto a quello che comunemente osserviamo alle nostre latitudini.

La massa d'aria che in questo momento interessa la penisola scandinava è di tipo artico marittimo, molto fredda sopratutto in quota. Questo favorisce il congelamento di nubi poste a quota molto bassa, persino sotto i 1000 metri, creando un'atmosfera avvolgente invernale che da noi si respira solo raramente.













Autore : William Demasi

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum