Paradossalmente si era partiti a marzo da una situazione decisamente siccitosa, mentre ora il Lario sta affrontando il problema opposto, quello della tracimazione. Il lago di Como da aprile ad oggi, 13 giugno, è cresciuto dapprima in modo esponenziale poi, con l'apertura delle dighe in uscita, in modo più controllato. Fino a ieri.
I ripetuti violenti temporali che hanno interessato l'intero comprensorio lariano e la vicina Valtellina, tributaria principale del bacino, hanno riversato diversi milioni di metri cubi d'acqua. Pensate che, rispetto al 12 giugno del 2011, sono ben 57 milioni i metri cubi d'acqua in più. La giornata di martedì 12 si è chiusa al'idrometro di Como con 109 centimetri sopra lo zero. E il lago a Como è tracimato per ben due volte.
La situazione è comunque sotto controllo e oggi, mercoledì 13, sta tornando alla normalità https://www.meteolive.it/webcam/displayWebcam/503/Como. I sindaci lariani stanno comunque seguendo passo passo i livelli del lago. In particolare il sindaco di Como, Mario Lucini, sottolinea che "In questo periodo la tendenza è sempre quella di accumulare acqua nel lago in vista della possibile siccità estiva". Il forte maltempo in questo caso ci ha però messo uno zampino in più.