L'unico bacino ad aver mantenuto inalterata la sua temperatura è quello corso-ligure: qui il termometro da metà agosto ad oggi è rimasto intorno ai 24-25 gradi. Diverse le cose invece per i nostri mari meridionali.
Qui l'azione intensiva dell'alta pressione nord-africana, che ha dominato incontrastata per diversi giorni, è risultata determinante nel manipolare le temperature superficiali. Chi si immerge ora da Pescara a Lecce, da Taranto a Reggio Calabria e da Messina a Trapani, trova acque miti, la cui temperatura oscilla mediamente sui 27 gradi.
Pensate che al di là dell'Adriatico, poco al largo dell'Albania, troviamo il valore di punta di ben 28 gradi. In mappa tutto quello che c'è da sapere sulle temperature attuali dei nostri mari zona per zona.