Ecco la primavera che inverte le parti. Al momento sono le regioni meridionali e il versante adriatico ad essere sotto le spire del maltempo, con temperature tutt'altro che miti.
Nel giro di 36-48 ore le parti si invertiranno e la cartina che vedete a fianco lo dimostra pienamente.
L'arrivo di una "goccia fredda" dal nord Europa farà calare le temperature al settentrione ( specie al nord-ovest) anche di 7-8° (nei valori massimi) rispetto alle temperature che si registrano oggi.
Ovviamente, al calo termico si accompagneranno anche nubi e precipitazioni, che sulle Alpi sopra i 1000-1200 metri saranno nevose.
Come una sorta di "par condicio termica", le zone che al momento stanno quasi battendo i denti ( medio-basso Adriatico e meridione) vedranno un aumento della colonnina di mercurio anche di 10°. Merito della rotazione delle correnti che si disporranno in questo settore dai quadranti meridionali e preleveranno aria assai mite dal nord Africa.
Volendo fare qualche esempio, a Milano si passerà dai 18° attuali ai 12° previsti per sabato. A Campobasso invece si passerà dai 5° di oggi pomeriggio ai 15° previsti per le ore pomeridiane di sabato 19.
A Torino si passerà dai 19° di oggi pomeriggio agli 11° di sabato, mentre a Bari i 13° di oggi diverranno 20°, sempre nella giornata di sabato.