Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

GRANDE CALDO: ecco dove la CALURA farà 40 (gradi)

Si entra nel periodo più rovente dell'estate 2020!

Temperature - 28 Luglio 2020, ore 08.55

 

Tra mercoledi 29 luglio e sabato 1 agosto si toccherà l'apice di questa breve, ma intensa ondata di caldo che interesserà la nostra Penisola. Colpito in modo particolare il centro e il meridione, dove il termometro potrebbe toccare la fatidica soglia dei 40°. 

La calura dovrebbe iniziare a calare a partire da domenica 2 agosto, ma ne parleremo in altra sede. 

Tra mercoledi 29 e giovedi 30 luglio i 40° potrebbero essere raggiunti o di poco valicati su alcune aree del nostro Paese. La prima mappa mostra le temperature previste dal modello americano attorno alle 2 del pomeriggio di mercoledi 29 luglio: 

I 40° potrebbero essere raggiunti nelle aree interne della Sardegna e sulle pianure interne laziali. Come vedete, il caldo impazzerà un po' ovunque portando il termometro su valori diffusamente sopra i 35°, specie nelle aree interne e al meridione. 

Questo invece è il quadro delle temperature previste alle ore 14 di giovedi 30 luglio, sempre secondo il modello americano

La situazione tenderà ulteriormente a peggiorare da questo punto di vista. 41° sono attesi nelle aree interne della Sardegna e del Lazio, 40° si raggiungeranno anche sul Tavoliere delle Puglie, 39° tra la bassa Lucania e la Calabria Ionica. 

Anche in questo caso di notano valori diffusamente superiori a 35° specie nelle aree lontane dalla linea di costa. 

Controlla anche l'indice di disagio da caldo cliccando sulle nostre mappe eslusive: www.meteolive.it/speciali/MAPPE/73/indice-di-disagio-da-caldo-temperatura-percepita-fino-a-10-giorni/33057/

 

 

 


Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum