Risulta ancora attivo il vortice presente sullo Ionio, che nel corso degli ultimi giorni ha dato condizioni di maltempo su parte dell'Italia e sui Paesi dell'Europa sud-orientale. Questa mattina qualche pioggia interessa ancora alcuni settori della Grecia e dell'Albania, anche se i fenomeni risultano in graduale attenuazione.
Altra nuvolosità interessa parte delle Isole Britanniche e la Scandinavia, con qualche pioggia nella zona di Oslo.
Su tutte le altre zone domina ancora un campo di relativa alta pressione, che determina ampie schiarite alternate a parziali annuvolamenti, più intensi sulla Francia settentrionale.
Dal punto di vista termico, il valore più basso appartiene alle città di Mosca e Minsk, con 1°. Freddo anche a Berna, con solo 2° e ad Helsinki e Varsavia, con 4 e 5° rispettivamente.
La temperatura più elevata è stata registrata invece a Lisbona, con 17° e cielo sereno.
Quali le prospettive per i prossimi giorni? Già nella giornata di domani una struttura di bassa pressione tenderà ad approfondirsi sulla Francia, inglobando al suo interno anche gran parte dell'Europa centrale tra venerdì e sabato. Di conseguenza il tempo su questi settori è previsto in peggioramento.
Il vortice ancora presente sullo Ionio tenderà invece ad attenuarsi definitivamente e per i prossimi giorni il sole dovrebbe avere la meglio su gran parte dell'Europa orientale.