Non solo piogge, temporali e rovesci, ma anche un cospicuo calo dei termometri che nella giornata di venerdì 2 maggio interesserà soprattutto il settentrione e parte delle regioni centrali della nostra Penisola.
La goccia fredda che penetrerà nel Mediterraneo avrà fiere origini nord europee. La struttura perturbata sarà ricolma di aria fredda che in un primo tempo interesserà le quote superiori, poi anche il suolo.
Il mezzo di trasporto che sfrutterà l'aria fredda per portarsi dalla quota al suolo saranno proprio i rovesci e i temporali.
La cartina che vedete inquadra le differenze termiche tra la giornata di oggi e quella di venerdì 2 maggio. Sul nord-ovest si potrà scendere anche di 10° rispetto ai valori attuali: davvero un bel salto.
Per fare solo un paio di esempi, la città di Milano passerà dai 22° circa di oggi ai 15° previsti per il pomeriggio di venerdì. A Torino lo stacco sarà ancora maggiore e si passerà dai 22° circa di oggi ai 14° di venerdì.
Temperature in calo anche sul nord-est e al centro, di circa 5-6° rispetto ai valori attuali. Al meridione, invece, il richiamo di correnti meridionali determinerà un temporaneo aumento dei valori termici, anche di 5° sulla Puglia, la Lucania e la Sicilia.
Se volete monitorare gli sbalzi temici dei prossimi giorni in Italia potete cliccare su questi link sempre aggiornato.