Se al nord i termometri stanno già scendendo per via della nuvolosità e delle precipitazioni, al centro sud tengono ancora banco correnti meridionali caldo-umide accompagnate dalla presenza dell'alta pressione afro-mediterranea.
Per questo motivo su queste ultime regioni la colonnina di mercurio fino a lunedì potrà permanere su valori piuttosto elevati che raggiungeranno picchi di 35-36 gradi nelle zone interne e pianeggianti, soprattutto della Puglia. Nella giornata di martedì invece ecco la svolta: come potete vedere dalla mappa allegata, il caldo verrà confinato sempre più sulle regioni estreme, salvo lasciare del tutto l'Italia nel corso della giornata.
Saranno i sostenuti venti di Maestrale a portare sul nostro Paese aria più fresca e asciutta di origine nord-atlantica. A questa rinfrescata si accompagnerà comunque un bel tempo soleggiato, data la concomitante espansione dell'anticiclone delle Azzorre.