Il debole cuneo di matrice africana che sta regalando un assaggio di estate sul nostro Paese, tenderà a piegarsi domenica, sotto i colpi di una perturbazione in arrivo da ovest. I fenomeni più intensi ( come è da prassi in questo periodo) si concentreranno nelle zone montuose e più lontane dal mare, ma anche alcuni litorali del centro-nord vedranno transitare fastidiosi annuvolamenti, che in alcuni settori potrebbero originare qualche locale precipitazione.
Partendo dal nord, sarà difficile trovare cieli sgombri da nubi sulla Riviera Ligure di Levante e sul Golfo di Trieste e Venezia. Su questi settori non si esclude che possa piovere, seppure in maniera limitata, nell'arco della giornata.
Andrà un po' meglio sulla Riviera di Ponente e sulla costa romagnola. Qui gli addensamenti si alterneranno al sole, anche se la giornata non sarà proprio ottimale.
Si potrà andare al mare, ma con qualche riserva, lungo i litorali della Toscana, sulla Sardegna settentrionale e sulle Marche. In queste zone le schiarite saranno anche ampie, ma gli annuvolamenti non mancheranno. Non si prevedono comunque piogge.
Via libera per la spiagge invece sulla Sardegna meridionale, sul basso Lazio, l'Abruzzo e il meridione in genere. Su queste regioni avremo il transito di qualche nube, ma le schiarite saranno nettamente prevalenti sugli addensamenti nuvolosi. Al meridione farà anche caldo, complice la ventilazione meridionale che si instaurerà in giornata.