Il minimo barico che al momento si trova nel pressi della Sardegna sposterà il suo raggio d'azione verso sud est nelle prossime 24 ore.
Nella giornata di sabato lo ritroveremo, più indebolito, sulla Sicilia. Le correnti tenderanno di conseguenza a ruotare dai quadranti nord orientali su tutta la nostra Penisola, prelevando temporaneamente aria più fredda dall'est europeo.
Il tempo lungo le regioni tirreniche e sulla Sardegna tenderà a migliorare. Lungo il versante adriatico avremo invece l'effetto opposto, con nevicate che potrebbero presentarsi già sui 300-400 metri su Marche e Abruzzo. In occasione di rovesci più intensi non si esclude qualche fiocco anche lungo i litorali.
Neve anche sul Molise, sulla Lucania e sulla Puglia Garganica, al di sopra dei 500-600 metri. Città come Campobasso e Potenza potrebbero quindi essere imbiancate.
Nella giornata di domenica, infine, avremo ancora nevicate residue sull'Appennino centro-meridionale, al di sopra dei 700-800 metri.
Per un miglioramento definitivo del tempo su queste regioni si dovrà quindi attendere la giornata di lunedì, quando sarà palese anche un sensibile aumento delle temperature.