Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Un gelido week-end a nord delle Alpi!

Temperature in ulteriore calo nelle prossime ore sul versante nord-alpino con qualche nevicata; gelo ma con tempo in miglioramento nel fine settimana.

Sotto la lente - 15 Novembre 2007, ore 11.32

Flussi di fredde correnti continentali continuano ad affluire dai quadranti nord-orientali, catalizzati da un vortice depressionario in sede tirrenica. Masse di aria gelida tendono ad addossarsi a nord dell'arco alpino, causando nevicate sino a quote pianeggianti. Segnalate nevicate sparse sull'Austria, sul sud della Germania, Repubblica Ceca, Polonia meridionale e Ucraina con temperature al suolo comprese tra 0 e -3°C. Freddo intenso sul versante nord alpino centro-orientale con valori prossimi a -12, -15° sopra i 2500m di quota. Dal tardo pomeriggio un'intensificazione del flusso freddo proveniente dai quadranti nord-orientali dovrebbe causare un ulteriore calo termico a nord dell'arco alpino con valori compresi tra -10 e -13°C a 1500m sulla Svizzera, Germania meridionale e sull'Austria. Considerando i consistenti accumuli prodotti dalle nevicate degli ultimi giorni sul versante nord alpino, l'effetto ghiacciaia indotto dal manto nevoso potrebbe provocare un crollo termico anche a fondo valle, dove non escludiamo minime a dir poco gelide su tutto il settore. Freddo intenso tra venerdì e domenica mattina a nord dell'arco alpino, con valori minimi compresi tra -9, -15°C; punte di -18, -20°C nelle prime ore di sabato e di domenica, in particolare tra il settore tirolese, alto Ticino e le Alpi Bernesi, il tutto "condito" da una moderata ventilazione nord-orientale in quota che dovrebbe amplificare notevolmente la sensazione di freddo!

Autore : Luca Savorani

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum