Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

ULTIMISSIME: Peggioramento ormai alle porte!

Un venerdì piuttosto movimentato sul Tirreno; piogge e rovesci sparsi su parte del nord in estensione nel corso della giornata al centro-sud.

Sotto la lente - 8 Febbraio 2007, ore 10.49

Il flusso atlantico è pronto a sfornare diversi fronti perturbati, il più attivo dei quali potrebbe giungere sull'Italia nel corso della giornata di VENERDI. Dalla serata odierna in seguito all'ingresso di una saccatura atlantica tra l'Iberia e la Francia si potrebbe generare un minimo depressionario sull'alto Bacino Provenzale in rapido spostamento verso levante. VENERDI il vortice con valori pressori di 996hPa si troverà in prossimità della Sardegna, dove sono attesi venti tempestosi e forti mareggiate, mentre si innescheranno intensi flussi meridionali sulla nostra Penisola forieri di un netto peggioramento del tempo sul nostro Paese, in particolare sulle regioni centrali e poi sul meridione. Atteso un generale aumento delle temperature, specie in quota con le nevicate sulle alpi a quote medie in netta risalita con il passare delle ore; quota neve al centro-sud limitata alle cime appenniniche. Ma veniamo al tempo previsto a partire dalla serata odierna: Da questa sera copertura nuvolosa in netto aumento al nord e settore tirrenico con piogge sparse e rovesci anche intensi su levante ligure, alta Toscana e Friuli Venezia Giulia; fenomeni scarsi su alto Piemonte e Valle d'Aosta. Nevicate sulle Alpi sopra 900-1200m; ancora asciutto sulle restanti regioni centro-meridionali. VENERDI mattina peggiora al centro con piogge sparse e rovesci, particolarmente intensi su Sardegna occidentale, settori costieri toscani, laziali, e sull'alto Adriatico; deboli piogge altrove con nevicate sulle cime appenniniche e a quote alte sulle Alpi Giulie. Nel pomeriggio estensione dei fenomeni sul basso tirreno con rovesci sulla Campania, Calabria e Sicilia; piogge sparse sul settore adriatico. deboli fenomeni su Puglia; asciutto sulla Valle d'Aosta e Piemonte nord-occidentale. Venti TEMPESTOSI e mare in burrasca in prossimità della Sardegna con mareggiate lungo le coste sud-occidentali dell'Isola. Scirocco da moderato a forte sulle coste peninsulari tirreniche e sull'Adriatico.

Autore : Luca Savorani

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum