Siete pronti a farvi "abbracciare" da Teresa? La domanda potrebbe sembare piacevole, ma l'abbraccio in questione purtroppo non lo sarà!
L'intensa depressione, che al momento si trova tra la Tunisia e il Canale di Sicilia, farà sentire i suoi effetti oggi principalmente sulle nostre regioni meridionali, sull'Abruzzo e in tendenza anche su Marche e Umbria.
Il nord e il medio-alto Tirreno vivranno invece una giornata abbastanza tranquilla, in attesa che Teresa si accorga anche di loro!
Cosa succederà in sostanza nelle giornate di venerdì e sabato? Beh, la situazione sarà davvero complessa in tutta l'area mediterranea. La depressione che oggi agirà sul sud Italia, tenderà ad allargare le sue spire e a colmarsi parzialmente al suo interno già dalla prossima notte.
In sostanza, tutta la nuvolosità e i fenomeni annessi verranno inviati verso nord e tutta la nostra Penisola si troverà sotto nubi e precipitazioni nella giornata di domani.
Inoltre vi sarà un'ulteriore complicazione. In prossimità della Penisola Iberica si formerà un'altra depressione, la quale invierà aria umida alle quote superiori in direzione del Tirreno e del nord Italia. L'incontro/scontro tra l'aria più fredda fatta affluire da Teresa ( che avrà il suo perno ormai tra lo Ionio e la Grecia) e le suddette correnti più tiepide, potrebbe determinare delle nevicate al nord anche a quote basse tra venerdì e sabato. Come vedete la situazione sarà davvero intricata!
Le alte pressioni per il momento "sonnecchiano" lontano dalla nostra Penisola e non si decidono ad entrare. Fin tanto che un anticiclone non si degnerà di guardare con interesse il bacino del Mediterraneo, sulle nostra Penisola la situazione seguiterà ad essere incerta, se non addirittura perturbata.
Dove potrebbe nevicare tra venerdì e sabato prossimi al nord? Beh, diciamo subito che in pianura si parlerà di "fiocchi" e non di accumuli al suolo. In alcuni casi, a seguito di rovesci intensi, la neve potrebbe in parte attecchire, ma non si dovrebbero avere situazioni tipo fine gennaio scorso.
I bianchi fiocchi si potrebbero vedere a TORINO, CUNEO, VARESE, BIELLA, ALESSANDRIA, VERCELLI, PARMA, PIACENZA, REGGIO EMILIA, BERGAMO ALTA.
Le piogge più intense si avranno invece tra l'Abruzzo, le Marche e il settore orientale dell'Umbria. Qui la neve non dovrebbe scendere però al di sotto degli 800-1000 metri.
Piogge intense venerdì anche sulla Calabria tirrenica, mentre le due Isole Maggiori dovrebbero avere una tregua del maltempo, con precipitazioni più scarse.