Il fiume di aria gelida e instabile che si sta addossando da giorni sul versante nord-alpino, ha prodotto copiose nevicate sul settore alpino centrale, sfondando in parte anche sui nostri confini nazionali.
Accumuli importanti si registrano sull'Austria occidentale, tra il Liechtenstein, il Vorarlberg, le Alpi dello Lechtaler, Otzaler e Stubaier con accumuli prossimi ai 150cm sopra i 1500m. Spessori compresi tra 50 e 100cm su tutta il settore austriaco centro-occidentale, Alpi Retiche, Tirolo e Svizzera orientale, in particolare sul Graubunden e Ticinese orientale.
Accumuli nevosi compresi tra 20 e 50 cm sui restanti settori, mentre sono segnalate attualmente nevicate sulle Alpi, Bernesi, Oberland e e sulla zona del Glarus, sino a quote pianeggianti. Il corpi nuvolosi sospinti da intense correnti in quota con punte di oltre 150Km/h, sono riusciti a sfondare abbondantemente verso sud, portando nevicate e accumuli anche sui crinali di confine lombardi, altoatesini e friulani sino a valle.
Spessori di oltre 50-100cm si segnalano sui crinali alpini lombardi e altoatesini, mentre accumuli prossimi a 20-40cm si segnalano sull'alta Valtellina, oltre un metro sul Passo dello Stelvio, 20-30 cm sulla Val Venosta; 40-50 cm nella zona del Passo Resia. Neve moderata anche in Val Pusteria e alto settore dolomitico friulano con accumuli compresi tra 20 e 30cm.