Con l'ausilio dei grafici probabilistici siamo in grado di inquadrare, non solo quando pioverà, ma anche dove con maggiore probabilità pioverà di più. In base a questa analisi saltano all'occhio in particolare sue settori: il Levante Ligure e l'alta Lombardia.
Occorre considerare che gli accumuli piovosi totali, saranno spalmati nell'arco di 36 ore totali tra martedì e le prime ore di mercoledì, quindi potrebbero creare qualche criticità. Questo anche perchè i rispettivi suoli sono induriti da diverse settimane di siccità e faticherranno ad assorbire correttamente l'acqua che arriva tutta in un colpo.
Attenzione dunque alla Liguria centro-orientale, includendo in particolare Genovesato, Tigullio e Spezzino, settori dove potranno verificarsi manifestazioni temporalesche a pescaggio marittimo, le più insidiose.
In Lombardia attenzione soprattutto alla zona laghi, Bergamasca e Bresciano, settori dove maggiori saranno le conseguenze relative all'impatto dei venti di Scirocco carichi di energia e di acqua. Il grafico allegato è proprio localizzato sulle Prealpi bresciane: come vedete accumuli di tutto rispetto, soprattutto nella notte su mercoledì.