Una depressione in arrivo da ovest, favorirà nelle prossime ore l'inserimento di umide correnti meridionali verso le nostre regioni,
determinando un progressivo peggioramento al nord e su parte del centro, mentre più ad est un'area anticiclonica tenderà ad opporre
una certa resistenza rallentando la suddetta depressione.
Mercoledì umide e miti correnti meridionali tenderanno ad accumularsi sul versante sud-alpino occidentale, provocando qualche precipitazione a carattere sparso sulle regioni di nord-ovest, settore prealpino lombardo, pianure adiacenti e Liguria; nevicate sopra i 1200-1500m sulle Alpi occidentali; quota neve localmente più bassa sul Cuneese e nelle valli confinali piemontesi con limite
sopra i 900-1000m. Fenomeni scarsi sul Triveneto; assenti altrove.
Dalla tarda serata nuova intensificazione delle precipitazioni a partire da ovest, in particolare su alto Piemonte e alta Lombardia;
piogge deboli sulle restanti regioni nord-occidentali.
Giovedì un ulteriore calo dei geopotenziali in quota e l'attivazione di moderati correnti sciroccali dovrebbero produrre un netto
peggioramento del tempo al nord e sulla Toscana con piogge e rovesci sparsi.
Piogge intense dalla serata sull'alta Lombardia e fascia prealpina veneta, in particolare tra il Comasco, Lecchese, alto Milanese,
Bergamasca, Breciano, Veronese e vicentino, in estensione al settore prealpino friulano entro la giornata di venerdì.
Tra giovedì e venerdì sono attesi accumuli piuttosto abbondanti su tutta la fascia prealpina e alta pianura, punte localmente
superiori ai 100mm sul Friuli, tra i 60 e 80mm sul settore prealpino lombardo, veneto e pianure adiacenti. Piogge insistenti anche sullo Spezzino, Versilia e litorale con punte di 70-80mm.
L'afflusso di miti correnti meridionali dovrebbe causare un sensibile aumento termico in quota portando il limite neve a quote piuttosto elevate: 1200-1500m sulle Alpi occidentali e tra i 1600-2000m sul settore alpino orientale e Appennino settentrionale.
Fenomeni più contenuti sulla bassa pianura lombarda e veneta; tempo più asciutto sulla Romagna con qualche isolato piovasco. Tempo asciutto altrove con temperature in sensibile aumento sul meridione; molto mite sulle Isole Maggiori!