Che succede al tempo in Italia? Beh, se si eccettuano le incertezze previste per il prossimo fine settimana, la situazione risulta quantomai tranquilla. Una tranquillità che, tuttavia, non mette di buon umore chi aspetta con ansia la pioggia, meteora che sèguita a non farsi vedere dalle nostre parti.
La situazione potrebbe sbloccarsi (da questo punto di vista) con l'inizio del mese di aprile, ma ovviamente nulla è certo.
La smania di voler guardare ad ogni costro a prua, per cercare un cambiamento alla situazione siffatta è comprensibile, ma quando la distanza previsionale risulta elevata forse bisogna fermarsi un attimo ed aspettare.
I tentantivi per avere il cambiamento sopra citato ci saranno. La cartina poco sopra, valida per le ore centrali della giornata di sabato 31 marzo, ci mostra appunto il ritiro dell'alta pressione verso l'Atlantico. Da qui ad assere interessati da aria fredda ed instabile, il passo è breve.
Nel corso della prossima settimana, l'alta pressione andrà comunque su di giri ed il divario termico tra le medie e le alte latitudini diventerà notevole.
E' assai facile che il passo seguente sia la messa in moto di uno scambio meridiano atto a riequilibrare le parti. La analisi di ieri erano maggiormente convinte circa un nostro interessamento, mentre oggi tirano indietro il braccio, quasi timorose nei confronti di "Sua Maestà" l'alta pressione.
Probabilmente, all'inizio della settimana prossima le cose diverranno più chiare. Continuate a seguirci!