Piogge, temporali, grandinate e nei casi più gravi anche veri e propri nubifragi.
Il maltempo porta alla ribalta il meridione e tutte le problematiche connesse con il dissesto idrogeologico che periodicamente affligge questo settore italico.
L'impatto di piogge molto intense su un territorio fragile ha dato luogo a situazioni calamitose che hanno interessato diverse regioni del sud, segnatamente la Campania e la Sicilia orientale.
La giornata di oggi (giovedì) si presenta ancora perturbata su questi settori. Il minimo barico che governa il maltempo (il cerchio blu) tende però a spostarsi verso levante e lentamente la situazione in loco migliora.
Per ciò che concerne la localizzazione delle precipitazioni, ecco la riflettività del radar che ci mostra le zone dove al momento sta piovendo.
Colpita la Calabria, il nord della Puglia, il Molise e la parte settentrionale della Lucania. Altri nuclei piovosi stanno nascendo sullo Ionio, ma non dovrebbero interessare la terraferma.
La situazione tenderà lentamente a migliorare nel pomeriggio, ma per una decisa attenuazione dei fenomeni si dovrà aspettare la mattinata di domani (venerdì).
- Cartine meteo per mattina, pomeriggio e sera di OGGI
- Meteo per OGGI per tutte le province italiane
- Satelliti, fulmini/temporali in atto, radar e webcam.
- Invia foto e commenti sulla nostra pagina Facebook
- Invia foto o invia articolo