Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Ipotesi di ALTA PRESSIONE dopo il 10?

Cerchiamo di districare la matassa sulla possibile evoluzione che potrebbe esserci dopo il giorno 10 gennaio.

Sotto la lente - 2 Gennaio 2009, ore 12.51

IPOTESI di alta pressione a lungo termine. Per il momento possiamo solo dire questo, dato che la situazione in prospettiva è davvero incerta. Sta di fatto che fino al giorno 10 gennaio le temperature resteranno sottomedia soprattutto al nord. Tutto il Continente Europeo sarà alle prese con il gelo, che potrebbe essere anche intenso sui paesi dell'Europa nord orientale. L'alta pressione avrà in un primo tempo matrice termica, ovvero derivante dal peso dell'aria fredda presente al suolo. In quota sarà palese, difatti, una conca di bassa pressione. L'accelerazione del getto, congiunta con una ripresa di vigore del vortice polare, potrebbe intervenire dopo il giorno 10. Le correnti atlantiche daranno una bella spallata a tutta la configurazione, con il freddo che si rintanerà verso l'Europa orientale. Come già detto, si tratta solo di ipotesi e non di previsioni. Teniamo inoltre presente che quest'anno il nostro continente è alquanto freddo e che il gioco delle anomalie non è favorevole all'entrata franca dell'alta pressione sul Mediterraneo.

Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum