R: ALLORA SONO ARRIVATE LE CORRENTI DA EST?
MAIO: Si tratta, come previsto, di un debole afflusso che sulla Valpadana, specie a nord del Po, sta dando una copertura nuvolosa più o meno compatta ma nessuna precipitazione. Sono nubi basse generate da correnti che si umidificano al contatto col mar Adriatico e con i corsi d'acqua. Sul centro-sud splende il sole e l'unico fastidio è dato dal vento moderato di Grecale sul versante adriatico e sullo Ionio.
R: DA QUALCHE GIORNO SI PARLA DI UNA ROTTURA DELL'ESTATE, IPOTESI CONFERMATA?
MAIO: Le carte di stamani ci invitano alla prudenza. Fra sabato e domenica è atteso il transito di una debole perturbazione che porterà qualche pioggia sparsa e probabilmente qualche temporale a ridosso delle Alpi, sul Friuli e forse sulla Riviera di Levante. Sul resto del centro-nord ci saranno solo dei passaggi nuvolosi mentre al sud il cielo rimarrà in prevalenza sereno.
R: POI COSA ACCADRA'?
MAIO: Dopo il passaggio di questo debole fronte sarà come se al posto di un muro invalicabile ci sia una porta socchiusa, un'occasione per l'ingresso di nuovi corpi nuvolosi sul Mediterraneo centrale. L'alta pressione, sempre in agguato sui Balcani e l'est europeo tenterà di tenere chiusa quella porta ma fra martedì e mercoledì potrebbe affacciarsi un nuovo guasto, più organizzato su tutto il centro-nord ad eccezione di Marche e Abruzzo.
R: L'ARRIVO DELL'AUTUNNO?
MAIO: Per ora, se ci saranno nuove conferme, si tratterà di un peggioramento in grado di portare delle piogge anche su terre ormai assetate da mesi come quelle del nord-ovest. Poi bisognerà valutare la reazione dell'alta pressione.
In linea di massima si può dire che non avremo giornate completamente serene ma è ancora presto per parlarne.
R: PER LE TEMPERATURE COSA SI PREVEDE?
MAIO: Di notte e al primo mattino l'aria è frizzante su buona parte dell'Italia, mentre nelle ore centrali i valori sono gradevoli o fa leggermente caldo, come al centro-sud. Nei prossimi giorni ritroveremo gli stessi valori termici con una lieve tendenza all'aumento sulle regioni centro-meridionali per via di un afflusso di correnti più caldo-umide da sudovest.
R: SUL RESTO D'EUROPA COME ANDRANNO LE COSE?
MAIO: Sull'Europa centrale e sulla Gran Bretagna sta per tornare in azione la depressione d'Islanda che invierà diverse perturbazioni nei prossimi giorni. L'alta pressione e l'estate terranno ancora duro su parte della Spagna, sui Balcani meridionali e sulla Grecia. Nel corso della prossima settimana, un affondo più deciso del maltempo sull'Europa occidentale potrebbe rinvigorire la cupola anticiclonica proprio all'altezza dei Balcani.